SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Volfango, Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama di Pietro Badoglio, il 14 settembre, lasciò Roma per raggiungere l’Italia battaglia. Quindi lavorò per due anni a Viaggio nella valle delPo alla ricerca dei vini genuini, che nel 1957 inaugurò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del 1799 dall'arrivo delle armate napoleoniche, che già dal maggio 1796 erano entrate in territorio piacentino. Toccò all'allora ministro parmense, Pietro da ogni sfera d'influenza sul medio corso delPo, iniziò la vera e propria occupazione francese ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] con la quale combattevano i pirati delPo. D. descrive l'incontro di Canossa del 1077 soprattutto da un punto importanza nella lotta per le investiture, ibid., pp. 97-136; P. Di Pietro, Leggendo D.: malattia e morte di Matilde di Canossa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] la conquista del Regno di Napoli. Il 12 luglio 1379 era ancora a Vicenza; attraversava il Po e raggiungeva e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietrodel Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ricalcava ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe fatto parte del corpo di "computo della livellatione... delPo" per migliorare la navigabilita del fiume (ibid., b. I, c. 137A; relazioni del 25 e 26 sett ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] F. quel Raniero che nell'ottobre del 1262 venne invitato dal podestà di Perugia, Pietro Parenti, a interporre i propri uffici per e cercò di atterrirli innalzando forche sugli argini delPo e che l'ingresso dei penitenti nella Marca trevigiana ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] A Sartirana ottenne anche una vasta possessione dal monastero pavese di S. Pietro in Ciel d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a . Molte di queste terre gravitavano sugli assi fluviali delPo e del Sesia, e anche le tenute nei dintorni di ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] quanto da olio» di cui ottenne il monopolio dal cardinale Pietro Aldobrandini il 6 marzo 1601 (D’Onofrio, 1980, pp. più volte tra il giugno del 1607 e il maggio del 1609 con Mario Farnese, e di sovrintendere alla bonifica delPo (Orbaan, 1920, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Milano, di Pavia e di tutta l'Italia a sud delPo e grazie anche al sostegno - pare - dei Franchi occidentali ( di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi cristiani si sono ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] alla difesa di Roma, dove il C. trovò il fratello Pietro, tenente del genio, con cui condivise in seguito molte altre esperienze di lavoro rotte delPo, lavori di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica dell'Agro romano, sistemazione del Tevere ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...