• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2742 risultati
Tutti i risultati [2742]
Biografie [1049]
Storia [506]
Arti visive [409]
Religioni [246]
Letteratura [175]
Diritto [116]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [86]
Geografia [66]
Diritto civile [70]

LEONE I Magno, papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I Magno, papa Mario Niccoli Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] ) ha rivestito l'incontro di L. e di Attila alla confluenza del Po e del Mincio (autunno 452), certo è che all'intervento di L. si autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui successori di Pietro nella sede di Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I Magno, papa (4)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] fra le strisce di terreni più elevati che accompagnano i corsi del Po e dell'Adige. Le correnti alpine infatti abbandonavano gran parte il luogo di rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Po, intorno al vecchio castello, fu preso e fortificato dai Cremonesi nel 1311 e si sviluppò verso oriente lungo una strada curvilinea prolungandosi poi fino alla Rocca che i Torelli, intorno alla metà del i figli di lui Pietro Guido e Achille ressero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] canonici vercellesi, e la successiva rinuncia del marchese Ugo a favore del vescovo Pietro dei diritti a lui spettanti su epoca di profondo travaglio della società medievale nella valle del Po. Trovandosi egli spesso solidale con la piccola nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] si fa ora con lunghe gallerie, anche di 3 km., una delle quali passa sotto il letto del Po. Connessa con quella del cemento è l'industria dell'eternit, composto di cemento e di amianto. Casale è pure un notevole centro di studî. Vi sono tutte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Boemia, di poter costituire una signoria indipendente a cavaliere del Po, tra la Sesia e il Lambro e sui fianchi M. Caffè, Beccario Beccaria, ibid., 1881, pp. 522-527; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese, Milano 1907, II, pp. 267 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

BAGIENNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] Statielli e ai Caburriates (Nat. Hist., III, 20, 135). Il limite settentrionale del territorio dei Bagienni era costituito dai Caburriates (Forum Vibi Caburrum), dalle sorgenti del Po e dal Monviso. Per errore Velleio Patercolo (I, 15) afferma che la ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – VALLE DEL TANARO – GUERRE PUNICHE – DIRITTO ROMANO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGIENNI (1)
Mostra Tutti

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] di seta, lanifici, officine meccaniche, stabilimenti tipografici, di cui uno, in esercizio dal 1497, stampò nel 1821 il famoso proclama del Santarosa. Carmagnola è pure un centro commerciale e i suoi mercati e le sue fiere sono fra i più frequentati ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

DORA Baltea

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] di Val di Veni; questi due rami sorgentiferi isolano il gruppo del Monte Bianco dalle Alpi Graie e Pennine. Nell'alta valle, che a Mazzè per una gola incisa nel terreno diluviale, e confluisce nel Po tra Chivasso e Crescentino (160 m. s. m.) La Dora ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO SAN BERNARDO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Baltea (1)
Mostra Tutti

CHIVASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] marchesi di Monferrato (sec. XII). A mezzo chilometro dal paese l'edificio di presa dal Po, del canale Cavour (1863-66) è opera dell'ing. Carlo Noè del quale esiste a Chivasso il monumento commemorativo. Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PIEMONTE – SARDEGNA – CANAVESE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIVASSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 275
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali