LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] feudi di Caserta, Morrone, Melizzano, Pugliano, parte di Telese, Solopaca, Fontana del Liri, Arpino, beni al monastero di S. Pietro di Piedimonte; nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S. Colombano di Bobbio. I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, ad ind.; P. Herde, Cölestin V. (1294): (Peter vom Morrone) der Engelpapst, Stuttgart ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] del frazionato schieramento familiare facendo riavvicinare al nuovo re Ladislao i fratelli, ai quali donò il feudo di Morrone Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; I Diurnali del duca di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Palena a trasferirsi nella sua tenuta di Muronia, l'attuale Castel Morrone, in provincia di Caserta.
Il G. morì probabilmente nel 1528 Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere del G. ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] 1189 e nel 1195 il L., sempre in presenza del figlio Roberto, donò alcuni beni all'abate di S. Pietro di Piedimonte di Caserta. Nel gennaio 1191 il L. e Roberto donarono beni nel castrum di Morrone al priore della chiesa di S. Giacomo di Caserta ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ideata da Pietro Giannone e coniata in migliaia di esemplari, per per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 115 s.; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, pp. 301 s; Dear ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Memorie stor del Barocco, Brescia 1981, p. 100; A. Rapaggi, in Le alternative del barocco... Architetti, chiese e Palazzi (catal.), a cura di R. Boschi, Brescia 1981, p. 119; R. Boschi-R. Morrone ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] Giovanni Francesco Azzolino, Felice Morrone e Giacomo Brancadoro, fu ebbe l'incarico di andare a onorare, per conto del Comune di Fermo, il nuovo legato della Marca, Leonardo Paccaroni., Pier Ludovico dei Papa, Pietro Gualteroni. Ma la festa, più che ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...