STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] (1989), pp. 195-218; V. Licitra, Considerazioni sull’Opus metricum del card. Jacopo Caetani Stefaneschi, in S. PietrodelMorrone: Celestino V nel Medioevo monastico, Atti del Convegno storico internazionale... 1988, a cura di W. Capezzali, L’Aquila ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Cl. V 68, che la tramanda alle cc. 31r-58v, la Vita di PietrodelMorrone è inserita in un leggendario di dodici santi, monaci ma soprattutto ascete e vergini. Né poteva mancare, nel santorale della ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , II, Dresden 1860, p. 311; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 146; G. Celidonio, Vita di s. PietrodelMorrone, II, Sulmona 1896, pp. 44 s., 48; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III (1908), p. 286 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] supporre il buon successo della raccolta delle elemosine.
Nella generale riorganizzazione della Curia seguita alla consacrazione pontificale di PietrodelMorrone con il nome di Celestino V (29 ag. 1294), il 18 settembre G. fu chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] che, pur ignorando la tavola di Fossa, li aveva assegnati al "magister Gentilis" menzionato nella Vita… dedicata a PietrodelMorrone; così come il "magister Gentilis" nominato nella Vita… non era sfuggito all'inizio di questo secolo a P. Piccirilli ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova 1634 (front. da disegno di D. Fiasella); Vita e miracoli di S. PietrodelMorrone, di L. -Marini, s. d. [16371; Liliatum viridarium di F. Gneco, Genova 1640 (front. e stemma dei Durazzo); Historiae ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] titolo di S. Sabina da Niccolò IV, prese parte al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto PietrodelMorrone, il ben noto Celestino V: le fonti anzi precisano che egli fu, senza dubbio, tra i primi ad appoggiare la proposta di Latino Malabranca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] Pietro di Morrone per chiedere di poter osservare la regola di Francesco senza impedimenti. Dunque Pietro, 1912, fructus VIII, pp. 276 s.; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351, n. ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] pressione il generale sottolineò la debolezza del suo approccio nei confronti del governo.
Morrone conservò il dicastero della Guerra anche Diaz, il duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Pietro Badoglio, Enrico Caviglia, Guglielmo Pecori Giraldi e Giulio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Filippo il Bello di un Benedetto Caetani intruso fu annientata da C. V con la canonizzazione di Pietro da Morrone (e non Celestino V) del 1311, che esprimeva implicitamente il riconoscimento della validità della sua rinuncia al papato.
Lo stato di ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...