• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [40]
Religioni [27]
Storia [21]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [5]
Italia [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Diritto civile [5]

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , II, Dresden 1860, p. 311; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 146; G. Celidonio, Vita di s. Pietro del Morrone, II, Sulmona 1896, pp. 44 s., 48; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III (1908), p. 286 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Castrocielo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Castrocielo Alessandra Mercantini Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] supporre il buon successo della raccolta delle elemosine. Nella generale riorganizzazione della Curia seguita alla consacrazione pontificale di Pietro del Morrone con il nome di Celestino V (29 ag. 1294), il 18 settembre G. fu chiamato a sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] che, pur ignorando la tavola di Fossa, li aveva assegnati al "magister Gentilis" menzionato nella Vita… dedicata a Pietro del Morrone; così come il "magister Gentilis" nominato nella Vita… non era sfuggito all'inizio di questo secolo a P. Piccirilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] dato dalla presenza, a c. 123r, della miniatura con il cardinale Jacopo Stefaneschi che offre la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel 1313; non esistono invece termini ante quem, anche se sembra probabile ... Leggi Tutto

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova 1634 (front. da disegno di D. Fiasella); Vita e miracoli di S. Pietro del Morrone, di L. -Marini, s. d. [16371; Liliatum viridarium di F. Gneco, Genova 1640 (front. e stemma dei Durazzo); Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] iubileo anno liber; aveva narrato le vicende della vacanza papale dopo la morte di Niccolò IV, dell'elezione di Pietro del Morrone, della sua abdicazione, dell'elezione di Bonifacio VIII e della canonizzazione di Celestino V nell'Opus metricum. La ... Leggi Tutto

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] titolo di S. Sabina da Niccolò IV, prese parte al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto Pietro del Morrone, il ben noto Celestino V: le fonti anzi precisano che egli fu, senza dubbio, tra i primi ad appoggiare la proposta di Latino Malabranca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] Pietro di Morrone per chiedere di poter osservare la regola di Francesco senza impedimenti. Dunque Pietro, 1912, fructus VIII, pp. 276 s.; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] pressione il generale sottolineò la debolezza del suo approccio nei confronti del governo. Morrone conservò il dicastero della Guerra anche Diaz, il duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Pietro Badoglio, Enrico Caviglia, Guglielmo Pecori Giraldi e Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] di monti che circonda la conca e specialmente sulla Montagna del Morrone. Un tram unisce la città alla stazione, che è pel paese de' Peligni, fatto nel 1792, Napoli 1793; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1805; P. Serafini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragóne
paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali