GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] questa volta a tre navate, per la chiesa dei Ss. Pietro e Bartolomeo iniziata nel 1775 (Moroni, LXXXIX, p. 233; Ss. XII Apostoli…, ibid., pp. 165-174; C. Pantanella, Un palazzetto delMonte di pietà, il "Montevecchio"…, ibid., pp. 211-223; O. Michel, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ed espose alla mostra di Brera una prima versione delMonte di pietà, che venne acquistata dalla Società degli artisti l'I. ricevette la commissione per La posa della prima pietra della galleria Vittorio Emanuele da parte della compagnia inglese che ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della aristocrazia, quali i Coppoli ed i Bourbon delMonte di Sorbello (Arch. di Stato di Lucca, pp. 806 s.; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. Zangheri, I catasti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] "monte erto e spinoso" il G. invano tentava, raggiunta la sommità delmonte, di forzare le porte del ; Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, Venezia 1560 (ed. anast. a cura di D. Perocco, Sala ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Via Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella delMonte di Pietà di Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The Campitelli, Roma 1987, p. 62; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] l'assistenza dei governatori delMonte, i padri gesuiti, per le riunioni da tenere in una stanza del suo palazzo e , M. poeta, Napoli 1937; Id., Le relazioni del Maia Materdona, del Basso e del De Pietri con G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] sembrò indispensabile iscriversi alla facoltà di Filosofia, per risalire a monte nel processo di conoscenza. Si laureò nel 1928, con voto questo periodo, monsignor PietroDel Prete, il personaggio di maggior spicco del movimento cattolico campano, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di nome Pietro per gli anni 937-947, il che non esclude che M. abbia effettivamente occupato tale funzione prima del 937; a a Velate, presso Varese, fra alcuni privati e S. Maria delMonte (Codex diplomaticus Langobardiae, n. 633). Forse, malgrado l' ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] morte, arrestandosi al III tomo, e predicò in S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia , Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca delMonte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (DelMonte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] da ricercarsi nel filone spagnolo passato, forse, attraverso Pietro Galatino, ma nella prima parte (f. 33v) 72; S. M. Margulies, Ein Brief Mose Alatinos an den Apostat A. delMonte, Festschrift zum 70. Geburtstag A. Berliner, a cura di A. Friemann. M ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...