CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , per usarle come triboli sul pendio delmonte dove era con le sue genti.Le protezioni del c. comparvero tardi e furono dapprima oro e almandino e in lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] chiamata al-Zahrā' in memoria di una favorita del califfo; i palazzi vennero edificati sui pendii delmonte della Novia Ŷabel al-Arus ( Jabal al-'Arūs profusione di decorazioni scolpite e intarsiate, in pietra arenaria e in marmo; le colonne erano ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde delmonte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] normanno Guglielmo II (1172-1189) sulle pendici delmonte Caputo sovrastante Palermo - ratificando tutte le donazioni e altri episodi, come la Guarigione della suocera di Pietro e la Guarigione del paralitico, rivivono alla lettera, ma sotto vesti ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (il grande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo , con il medico G. Mancini, con i cardinali DelMonte, Barberini, Arrigone, Montalto e Scipione Borghese, e con ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] evangelico sembra ispirarsi il pittore del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino nel raffigurare Cristo Lezionario delMonte Athos (Dionisio, 587, c. 137) e l'Hortus deliciarum (c. 98v) - si possono aggiungere una miniatura del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] commissione sia del 1602 (Allegretti; Cellini, G.F. G., 1997, p. 207). Mombaroccio era feudo dei Bourbon DelMonte; e signore di s. Giuseppe, firmato e datato 1631, già in S. Pietro in Valle, ora nella Pinacoteca civica di Fano, accostabile agli esiti ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria delMonte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti- superato attraverso la fusione dei 'locali' nei 'quarti' di S. Pietro di Coppito, S. Giovanni di Lucoli (poi S. Marciano), S. ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] La muratura, a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una novità nel e a Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di S. lavorarono nei monasteri delmonte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio Kaliergis) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] artista a Genova fu saltuaria se nel 1534 il cardinale delMonte, allora vicelegato a Bologna, lo ricorda come suo nel complesso decorativo della zona absidale di S. Pietro realizzato secondo un programma iconografico suggerito dallo stesso Paleotti ...
Leggi Tutto
CASTEL DELMONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] e dei suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Suessa", bassorilievo che "secondo la tradizione si sarebbe trovato nel timpano del portale di Castel delMonte" (1995, pp. 76 s., con riferimento ad Avena, 1902 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...