ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] osservante Gandolfo di Sicilia - eletto custode del convento di Monte Sion - e incontrare a Cipro il vicina ai fatti è la Vita di Tommaso Bellacci da Firenze scritta da Pietro Marino Morello intorno al 1447, nella quale si fa riferimento ad un viaggio ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] ciambellano del re Ladislao, signore di numerosi castelli in Terra di Lavoro, e da Letizia di Monte Agnano, dietro richiesta dell'abate Palamede per la canonica di S. Pietro ad Aram, sede dei canonici regolari della Congregazione lateranense, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] di religiosi per il servizio al santuario della Vergine di Monte Berico sul modello degli oblati di Rho fondati da Carlo del suo governo. Ulteriore documentazione è rinvenibile nell’Archivio generale dei Canonici regolari lateranensi presso S. Pietro ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] del monastero, fino al 1725, non si limitavano a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di PietroMonte Cassino 1910; E. Petrella, Lettere inedite del Mabillon, del Germain, del Montfaucon, dell'Estiennot, del Ruinart e del Fontanini ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] poi con l'aggiunta di una Esposizione del Pater noster e di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita seu Index… omnium sententiarum divi Thomae Aquinatis del teologo Pietro da Bergamo (Venezia 1539) e di un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] al soglio di Pietro, come antipapa col nome di Niccolò V, una sua creatura, il francescano Pietro Rainalducci (12 Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Il comitato senese del patronato venne presieduto dalla contessa Angela, coadiuvata dalla primogenita.
Nel 1907, morto Pietro, la contessa nel 1962. Nel 1933 si recò alla colonia agricola di Monte Mario per conoscere don Orione, il quale non esitò a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] del 1598.
Avviò lavori di ampliamento della cattedrale di S. Pietro in Bologna, sotto la supervisione dell’architetto Pietro riformati la chiesa e il monastero di S. Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine della Beata Vergine di ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] veneta di Monte Ortone, agiva come delegato del doge Francesco Foscari.
Le relazioni del C. con F. Alghisi, Cronicon Congregationis S. Augustini de Observantia Lombardiae (ms.), I; Pietro da Terni, Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e C ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Dena. Lasciò una villa ad Albano, oltre a un "luogo di Monte", alla chiesa di S. Maria di Monserrato, ove era sepolta la Paolo e l'altro il Martirio di s. Pietro, i due notissimi capolavori del grande pittore. Si convenne che l'artista dovesse ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...