BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] di applicarsi con più libertà alle occupazioni preferite. Una lettera scritta da Londra nel 1437 dal veneziano PietrodelMonte lo rivela in un momento di giocosa spensieratezza, attorniato da amici ugualmente allegri ("Utinam... aliquando interessem ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] max., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G. cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , libri XXVI, Argentorati 1559, p. 674; J. Bale, Acta Romanorum pontificum, s.l. 1559, pp. 511-23; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 54 ss.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, II ...
Leggi Tutto
Pietrodel Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome delmonte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] da Urbano IV, e in seguito confermata da Gregorio X nel 1275) che da lui si chiameranno in seguito celestini. La lunga vacanza del trono papale, alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), finì con la sua elezione a pontefice, avvenuta a Perugia il 5 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] in città (tra 1105 e 1111), S. Savino nel Valdarno e prima del 1113 S. Stefano di Cintoia, sulle ultime propaggini orientali delMonte Pisano.
Pietro promosse un’intensa attività edilizia, testimoniata sia dalla costruzione della nuova sede vescovile ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] , era stato richiamato in patria, e la sua pensione era messa in serio pericolo dall'atteggiamento poco amichevole del nuovo viceré, Pietro Tellez de Giron y Guzinan duca diOssuna.
Carlo Emanuele comunque approvò la missione ed elargì 300 ducati per ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia DelMonte e da Checco Guidalotti. [...] padre il D. ed i fratelli Pietro, Federico, Fabiano e Laura furono posti sotto la tutela dello zio, cardinale Antonio DelMonte, per desiderio del quale assunsero questo cognome. Il D. studiò a Roma e, addottoratosi, ricevette la pieve di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] , la croce pastorale triplice. La figura di P. può comparire isolata (icona del monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, 6° sec.; statua bronzea a S. Pietro in Vaticano già datata al 5° sec. e in seguito attribuita ad Arnolfo di Cambio), spesso ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di S. Maria Maggiore, ubicata accanto a S. Pietro, ha una facciata a due ordini, arricchita in basso al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] S. Apollinare in Classe; chiesa di S. Caterina sul monte Sinai, 550-565), sia quando viene chiamato, insieme a 1992, pp. 171-179; id., L'abbraccio tra Pietro e Paolo ed un affresco inedito del cimitero romano dell'ex Vigna Chiaraviglio, CARB 42, 1995 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...