GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] l'Historia scholastica del Comestore e la diffusa Descriptio Terrae Sanctae del domenicano Burcardo delMonte Sion, G. 14, 16 s., 21, 31, 65, 70, 75, 77, 105), ricorda la pietra che Maria pose nel presepe (cap. 8), la fontana di Nazareth (cap. 13), ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 35), mentre tale fu la sua "famigliaritade" con Michelangelo, che Pietro Aretino, nel 1544, si sarebbe rivolto a lui per ottenere pressioni esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi DelMonte), con il quale il G. era da tempo in buoni ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi DelMonte, maggiore di un anno [...] dal D., fu sancito anche dall'aggiunta delle armi dei DelMonte nello stemma familiare dei Della Cornia: il solo Ascanio si attribuì come normali azioni belliche. Nominato nel 1553 da Pietro di Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di studi del coetaneo Ercole Gonzaga, condividendone l'educazione umanistica e l'insegnamento di Pietro Pomponazzi. Rivoltosi orientato sin dal principio a favorire l'elezione del cardinale Ciocchi delMonte. Lo zelo spiegato dal C. al servizio ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella delMonte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980 passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilica di S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464- ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] popolo di S. Stefano all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e nulla si sa di preciso delle loro origini. Dopo Lapo della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione delMonte, Firenze 1929, pp. 385 s., 560, 580, 590 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Tedeschi, oppure con altri colleghi concittadini come il Sozzini, Pietro Pecci e Battista Bellanti. Al termine dell'anno accademico 1430 il grave fenomeno. Di essa fece parte, in rappresentanza delMontedel popolo, anche il D. che dette un prezioso ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratelli della sposa lodandolo e ringraziandolo per il decisivo contributo dato in pro' delMonte di recente istituito a Firenze, e per quanto ci si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 1364 donò un appezzamento di terreno alla chiesa di S. Piero delMonte nel distretto di Carmignano; nello stesso anno, e poi nell' scisma, e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° febbr. 1397, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , derogando arbitrariamente ai capitoli dello statuto delMonte stesso. Anche in questo caso il C. fu presidente di una commissione di giuristi, formata dai suoi ex discepoli e colleghi Baldo Bartolini, Pietro degli Ubaldi e Pierfilippo Della Cornia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...