DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] (ibid., p. 108), non identificata. Seguì la cappella del palazzo delMonte di Pietà di forma ovale, le cui decorazioni furono terminate ; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, ad Indicem; P. Portoghesi, S. Maria della Pace, di Pietro da Cortona, in La ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , dalla quale ebbe numerosi figli: Antilia, Daria, Tirsi, Pietro e Drusilla. Nel 1610 fece un secondo viaggio a Firenze, avvenga in un sereno scenario campestre, tra i boschi delmonte Amiata. Grazie a Ciampoli intraprese un viaggio a Roma pochi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] Ghiara (Baldi, 1896, p. 90); nel '34 l'amministrazione delMonte di pietà di Reggio deliberò il pagamento per il quadro con il dipinto vent'anni prima per la cappella Prini in S. Pietro: si tratta comunque di una impennata temporanea. Ancora per la ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] sue spese e terminati nel 1572, l'istituzione delMonte di Pietà e la convocazione di un sinodo 1963, ad Ind.; C. S. Cairns, D. B., A distinguished Correspondentof Pietro Aretino - Some Identifications, in Renaissance News, XIX (1966), n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] il suo capolavoro, il trittico con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
La (192223), p. 474; P. Rossi, Le antiche pitture della "Pietà"nel Palazzo delMonte dei Paschi, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), pp. 12-17; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] fisso negli occhi il vescovo gli gridò "ora non siamo più preti?". I due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta delMonte dei morti, assistiti per tutta la notte da un frate. A costui il D. affidò un messaggio pregandolo di riferire al ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] socio fondatore del Club alpino italiano, il 2 agosto 1884 ascese il monte Lyskamm, nel massiccio delMonte Rosa, monumento, opera di Pietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento di Roma, Fondo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] futuro doge Lemardo Loredan e PietroDel-fino. Passato - quindi all'università di Padova attese agli studi giuridicì, dalla predicazione di Bemardino da Feltre, istituì un monte di pietà per contenere e contrastare l'attività feneratizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] la quale le sue truppe si distinsero per la resistenza sulle quote delmonte Sei Busi. Nell’autunno successivo, nel corso della terza (18 Giraldi nel 1919 assieme ad alti ufficiali come Pietro Badoglio, Enrico Caviglia e Gaetano Giardino, venne ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] ). Per il duomo di Napoli il B. scolpì (c. 1599) i santi Pietro e Paolo, per il Gesù Nuovo un S. Matteo con l'angelo (c. 1600); per la facciata della cappella delMonte di pietà la Sicurezza e la Carità (1600-1601). Spesso lavorava con Michelangelo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...