GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Nonni, Orazio Toschi e Pietro Melandri. Con essi condivise qualche anno contrassegnò le proprie opere con il disegno del muso di un gatto e, sotto, il nome Benedetta Cappa, F.T. Marinetti, M.G. Dal Monte, G. Dottori, Remo Fabbri e altri ancora.
Sempre ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] indicazione di data, delle lunette nel chiostro del convento di S. Pietro, recanti gli stemmi dei cittadini illustri di distrutta, e gli affleschi nella chiesa di S. Egidio del Castello di Monte nel territorio di Narni, sopravissuti ma in uno stato ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] di Colloredo di Monte Albano, che raffigura il Redentore a mezzo busto (Bros Marioni, 1978).
Del 1645 è invece un pala del 1617 di Matteo Ponzone nel duomo di Cividale.
Di più difficile datazione è la Consegna delle chiavi a s. Pietro con ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] erano impegnati nella decorazione della XVII cappella del Sacro Monte di Varallo con un affresco raffigurante la nel 1689 come il fratello e come lui sarebbe sepolto in S. Pietro a Milano.
È da ricordare, ancora, l'Annunciazione della basilica di ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] con Rami intagliati con nova maniera del Sig. F. C. nostro Accademico d'Onore", rappresentanti S. Pietro e S. Paolo a mezze Donna turca (da Chr. W. E. Dietrich), Oenone e Paride sul monte Ida (da J. van Loo), La cacciata dal Paradiso (dall'Albani). ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] intensa spiritualità. Un'altra opera del C. per S. Pietro, è il S. Pietro Nolasco con uno schiavo liberato , pp. 41, 611, 697; A. Caravita, I Codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. Campori, Memorie... ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] in città dagli Etruschi, pare nella seconda metà del VI sec. a. C.; conquistata dai Sanniti anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro.
La città giace in piano, come tanti città era quello di Diana sul monte Tifata di cui recenti studi rivelano ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] per la prima cappella a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il Le famiglie del marchese di Stockpoole e di Lady Dease mentre ricevono la benedizione del pontefice Leone XII in S. Pietro e, nel ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] Libro dei Creditori di Monte per il 1395 è annotato come creditore di nove luoghi di Monte. L'11 febbr. della seta (Bologna, Archivio di Stato) del 1410, con una miniatura con le figure dei Santi Petronio, Pietro e Michele che atterra il drago; al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] fu a bottega presso lo scultore carrarese Pietro Tacca, allievo del Giambologna e uno degli epigoni della corrente nella chiesa (appartenente allo stesso Ordine) di S. Salvatore al Monte alle Croci. Una serie di pagamenti testimonia le fasi di lavoro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...