GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] . Zita; L'estasi del beato Giuseppe da Copertino; S. Antonio libera il padre dalla morte; La vocazione di s. Pietro); una tela con S per il santuario di Nostra Signora della Guardia sul monte Figogna (distrutto nel 1903 e ricostruito in forme moderne ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] a Firenze alla scuola di Pietro Benvenuti, uno dei protagonisti assoluti , L'espulsa, La cieca, Monte di pietà, I proletari ecc. Sopra un dipinto di G. G. rappresentante l'eruzione etnea del 1852, Catania 1854; S. Brancaleone, Discorso su la vita ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza con il gusto locale, che ancora sul volgere del secolo amava ornare con architetture dipinte i vani di rappresentanza delle ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Mem. e ricordi di S. Pietro di Perugia dal 5 maggio 1847 al 30 luglio 1866, pp. 101, 120, 133 ss., 141, 144, 168, 188; Roma, Arch dell'Acc. di S. Luca, Misc. certificati, 58/58; A. C. Monti, Sopra il novello ornamento del teatro de Verzaro, Roma 1839 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] la Madonna con Bambino tra i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria e Agata, iniziali dei due soci e probabili collaboratori nell'esecuzione del dipinto: l'I., appunto, e Ludovico d convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento nella ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] C. Faucci incise come antiporta della Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un Girolamo (oggi in S. Michele al monte di S. Donato), mentre per la arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] conte P. Capra una fabbrica a S. Pietro Engù.
Tale costruzione, realizzata inglobando una preesistente 256, 281; G. Mantese, Ancora sul palazzo Dal Monte a S. Corona, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, IX ( ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] della Vergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e Paolo alle pareti), per la parrocchiale di del F. in campo teatrale, dalle decorazioni del teatro Storchi di Modena (1889, rifatte nel 1895), ai sipari per il teatro di Rio de Janeiro con il Monte ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] dei Ss. Bernardino da Siena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011, pp. pp. 48 s.; S. Valle Parri, Monte Carasso. Santi Gerolamo e Bernardino, ibid., pp. 142-144; Ead., Morcote. Santa Maria del Sasso, ibid., pp. 146-148; Ead ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] della basilica di S. Sebastiano era il cardinale Pietro Ottoboni, figura assai intraprendente dell'epoca. La famiglia Lorenzo ai Monti e Madonna dei Monti, b. 3563/10 cc. sciolte). Entrambe le opere sono andate perdute.
Sullo scorcio del 1732 il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...