FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] e inoltre una tempera di uno scolaro del Cossa a S. Giovanni in Monte e gli affreschi della cappella Bevilacqua a . 73, 76; G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istituto centrale del restauro, 1953-54, nn. 17-18, pp. 53, ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di una nuova città sul monte Sant'Elmo (Promis, p. 196, 283 s., 286; R. Martinelli - G. Puccinelli, Lucca: le mura del Cinquecento. Vicende costruttive dal 1500 al 1650, Lucca 1983, pp. 6, 17, 20- ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. Pietro nell'abside del , Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] a tappe il quale, con inizio dalla Valpolicella, passava per la costa orientale del lago di Garda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia e la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] San Galgano presso Monte Siepi (perduta a cura di R. Papini, Roma 1912, p. 215; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913 (19322), p. 166; s.v. 74-75; G. Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario e i maestri fonditori dei secc. XIII e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] 1505, insieme con Lorenzo di Credi e Pietro Perugino, giudicò migliore una testa di S. Zanobi in mosaico realizzata da Montedel Fora in concorrenza con David del Ghirlandaio per l'Opera del duomo di Firenze. Il 29 ag. 1513 ricevette la commissione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] 1871-89), di Cellore di Illasi (1880) e di Ferrara di Monte Baldo (1886-90) riproducono, con poche varianti, uno schema di il restauro della chiesa di S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo del restauro, si ispirava a un' ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] del Marano, nella parte settentrionale del territorio, e di Monte Rovello, nel cuore del tolfetano. Il ripostiglio di Coste del Cisterna, di Pian Li Santi, di Pian Conserva, di S. Pietro e della Brandita. Tutte le tombe imitano la pianta e le forme ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] bronzea, fine sec. 12°- prima metà del 13°; Otranto, S. Pietro, affresco del sec. 14°). Compaiono spesso le porte a sé le anime che vorrebbero sfuggire al suo abbraccio (Monte Athos, monastero del Pantocratore, 61, c. 29r).
Nel Salterio di Utrecht ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] la cappella Brami nel santuario della Ghiara (bozzetto al Monte di pietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia risale il bozzetto del Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro (ibid.), commissionatogli da Pio IX per S. Pietro; una lunga malattia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...