Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] Lutvardo, ucciso dagli Ungari, e Attone. Alla fine del 10° sec., i vescovi Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. della Valsesia è costituita da buona parte del versante piemontese delMonte Rosa, dagli ultimi contrafforti delle Alpi ...
Leggi Tutto
Ammannati, Bartolomeo. - Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco [...] nel 1553 le statue dei sepolcri di Antonio e Fabiano DelMonte a S. Pietro in Montorio, mentre a partire dal 1552 dava inizio originale, che può dirsi la più viva interpretazione delle regole e del gusto di S. Serlio. Nel ponte a S. Trinita - ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] Pietro I, l’ampliarono e la fortificarono (seconda metà del sec. 11°). Sede vescovile dalla prima metà del sec. 12°; massimo centro del prediletta e fece costruire nei pressi della città il Castel delMonte (➔). Con gli Angioini ebbe inizio per A. il ...
Leggi Tutto
Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi delMonte [...] Summano. Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto fin dal 14° sec. per la (234 m) detta il Castello, presso cui restano ancora molti edifici del 14°-15° secolo. L’altro centro antico sorse intorno a un colle ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] è di scarsa entità: SS. Pietro e Paolo di Flaminio del Turco, la facciata della chiesa del Refugio di B. Giovannelli, il campanile si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] altro fossato spostato al di là della sommità delMonte Cugno, su cui, dopo una parziale colmatura, et al., ibid., 4 (1981), pp. 268-86; AA.VV. Ficana. Una pietra miliare sulla strada per Roma, catalogo mostra, Roma 1981; A. Rathje, in Analecta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] chiesa di San Pietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di Vicenza del 1580, che , con E. Cialdini e M. D'Azeglio a Madonna delMonte (santuario di Monte Berico) e dietro ad essi in rincalzo altri 1000 uomini; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo delMonte) e nell'area daunia adiacente, con i siti di Melfi, Lavello e Santa Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il V. succedere al Sangallo nella "clientela" della famiglia DelMonte, da cui uscì papa Giulio III, e della casa della sua vita daremo qui brevi cenni. Nella fabbrica di S. Pietro è provato che egli fu collaboratore di Michelangelo dal 1552 al 1554, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] convegni monografici su Pietro Novelli, 1990) quanto del microcosmo delle corti rurali del primo Seicento (iniziative su Pietro d'Asaro, in occasione della cui mostra si è recuperato lo spazio della Matrice e della chiesa delMonte di Racalmuto, 1984 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...