Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] emaciata e coperta di vesti lacere.
S. Pietro è rappresentato munito di chiavi; ma generalmente 91-156).
G. Sotiriou, M. Sotiriou, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ ΜονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero delMonte Sinai] (Collection de l'Institut Français d'Athènes, 100, 102), 2 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] con atto rogato nel palazzo comunale di Treviso nel 1367); di Pietrodel Perone (nel 1398 abitante presso la chiesa di S. Stefano, conservato nell'area del territorio bellunese è il santuario dei Ss. Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] a Milano, S. Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di , s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp. 229-402; Akty Kremony ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] è però qui concentrata su un unico registro cosicché i dodici agnelli si trovano allo stesso livello di Pietro e Paolo e l'Agnus Dei è posto ai piedi delmonte sul quale si eleva Cristo (De Rossi, 1887a, pp. 28-29; Testini, 1973-1974).Sei pecore ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] l'emergere favoloso di un castello turrito sul crinale delmonte, contro il cielo tinto di viola. Sono tutti motivi accompagnano in questi anni: la Madonna col bambino tra i santi Pietro e Paolo (firmata e datata 1505, Combury Park, Charlbury), la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] come eremo - situato fuori della città, sulle pendici delmonte Subasio.A Napoli, dove si insediarono nel Duecento con 1983, pp. 135-156; A. Bianchi, Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] il duomo di Siena, N. appare menzionato rispettivamente come Nichola Pietri de Apulia e Nichola de Apulia (Nicco Fasola, 1941, pp antichizzanti già in ambiente pugliese, per es. a Castel delMonte, e un ulteriore influsso poté esercitare su di lui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di San Pietro a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono al centro del dibattito e , Firenze 1984.
I sei libri della prospettiva di Guidobaldo dei marchesi DelMonte, a cura di R. Sinisgalli, Roma 1984.
The Latin translation ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Pietro di Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietrodel polittico Griffoni) ed inaugurano quel periodo dell'arte del 1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] -corpo dogon racchiude in sé entrambi i sessi: le pietre dove vengono schiacciati i semi per produrre l'olio rappresentano corporea. È sufficiente richiamare due esempi: il profilo delMonte Circeo sul litorale laziale nel quale si è voluto vedere ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...