CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio delmonte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] tre absidi, l'edificio fu abbellito e ingrandito durante l'episcopato del vescovo Stabile (1207-1216), il quale provvide tra l'altro la strada che porta a C. si trova la chiesa di S. Pietro ad Montes, coeva a quella più famosa di S. Angelo in Formis ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935 Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1985 dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] interno, di 5 asce in pietra verde).
Contatti con l'area egea e le grandi civiltà del Mediterraneo orientale per il tramite sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di età flavia. Sempre a Larino, in località Monte Arcano, è stata scoperta un'estesa necropoli arcaica.
Un di S. Nicola di Bari, 1984. S. Maria del Molise: chiesa di S. Pietro, 1988. Sessano del Molise: chiesa di S. Maria Assunta, 1986. Vastogirardi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Si tratta della veduta, dal palazzo, del lato verso monte della piazza, con estensione del panorama alla parte di città compresa tra , sulla via dei Termini -, il prospetto del palazzo, in pietra, annuncia una solida massa, accentuata dall'alta ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] quasi metallica nei dettagli decorativi, un rilievo in pietra, del sec. 6°, con la figura stante di Afrodite consistente si trova presso il monastero di S. Caterina al monte Sinai; si devono peraltro ricordare anche numerose immagini di arcangeli, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] S. Marco, dipendente dai monaci dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a S. Maria in Poggio.
pp. 53-63; A. Monferini, Pietro di Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] rimangono in elevato le murature di parte del lato sud (Redi, 1991a, pp. 77-80) -, di S. Pietro in Vincoli, di S. Bartolomeo ( fine del sec. 13° fu costruito il ponte a Mare, all'altezza della Tersana, mentre dalla parte opposta della città, a monte, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Westminster, a km. 3 a monte di L., che in seguito divenne il centro del potere regio e, infine, del governo nazionale.Gli atti e la , i Miracoli di Cristo; segue la figura di S. Pietro nel tabernacolo alla sinistra. Quest'opera, per la quale gli ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...