OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] chi, seppure con cautela, si pone la domanda se, verso la fine del sec. 10°, non si possa individuare un'arte 'capetingia', quasi in contrappeso Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte presso Civate (prov. Lecco), oltre ad altre; e ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] registro, tra le quali una con S. Pietro stante nella chiesa del Protáton, una a mosaico con la Vergine Lavra (in corso di stampa).M. Chatzidakis
Miniatura
Nelle biblioteche delmonte A. si è conservato un numero eccezionale di testi miniati (ca ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come pietredel bando, ovvero intese anche come simboli di sovranità, vennero del resto 70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel delMonte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, RINASA, s. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] in genere nelle architetture federiciane, alla geometria dei volumi s'intona il taglio terso della pietra (Catania è un'eccezione). A Castel delMonte un ruolo importante giocava il colore, affidato all'accostamento di materiali diversi (l'arenaria ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Palatina di Aquisgrana.
La complessità della struttura volumetrica di Castel delMonte consente giochi di luce e ombra. Inoltre, mentre il castello è edificato con una pietra calcarea bianca leggermente dorata, le porte e le finestre sono circondate ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] famosa e preziosa stauroteca in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano confermati anche i buoni rapporti 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel delMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ; 1974; 1984; Damigella, 1969), in particolare per ciò che riguarda il bizantinismo lombardo, come negli affreschi di S. Pietro al Monte a Civate, della fine del sec. 11°, e in quelli da essi dipendenti di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Prugiasco in ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi delmonte Anis (dip. Haute-Loire), [...] "Gauzfredus me f(e)cit Petrus edi(ficavit)" precisa, oltre al nome dell'artista, quello del committente, che potrebbe essere il vescovo Pietro III. L'iscrizione araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica stessa a champlevé suggeriscono che l ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] rispettivamente sull'architettura della Porta di Capua e su Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Nel 1898 collaborava alla méridionale (1903).
La tesi sostenuta nel 1897 a proposito di Castel delMonte, che sarà accolta nell'opera maggiore di B., è che il ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di anticipare il ciclo all'inizio dell'abbaziato di Adraldo (prima del 1066), e di riconoscervi la stessa mano del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...