CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1963, pp. 313-334; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der Antikenrezeption im 12. und altresì un omogeneo gruppo di sculture della Tessaglia, delmonte Athos e della Macedonia, che è stato cronologicamente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . 21-123; I. Nikolajevic, F. Bergonzoni, F. Bocchi, La Madonna delMonte. Arte Romanica a Bologna, Bologna 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 215-221 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Saka è quella di Dasht-i Asht ai piedi delmonte Kuramin (Ferghana nord-occidentale). Solo nella sua parte occidentale sono stati individuati oltre 100 kurgan, 80 dei quali sono stati scavati. I tumuli, di pietra, avevano un diametro di 4-12 m e un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] I (842-850) per la realizzazione del suo complesso palatino posto ai piedi delmonte Naranco, presso Oviedo (v.; Gardelles, anche le chiese dei Ss. Sergio e Bacco e dei Ss. Pietro e Paolo, che aveva fatto erigere nelle immediate vicinanze della sua ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] personaggi dell'Islam più antico. Poche lastre tombali portano l'iscrizione, mentre semplici pietre indicano il luogo delle sepolture. Un c. più piccolo si trova a S della città, ai piedi delmonte Qaḍā᾽. A Gedda, la c.d. tomba di Eva (Qabr Umm Ḥawwā ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel delMonte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 8); Simmaco (498-514) ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., I, pp. 261 al Sal. 34 [33], 9, in un salterio del sec. 9° delmonte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell' ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 8, 1969, pp. 77-89;
R. Delogu, La chiesa di S. Pietro ad Alba Fucens e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, grangia dipendente da Casanova, quella di S. Maria delMonte presso Campo Imperatore (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sovente una o più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto si componeva di , Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a pianta ottagonale (chiesa delmonte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , che in seguito si riconobbe come avvenuta in un altro sito delmonte degli Ulivi, noto come Inbomon, dove la tradizione vuole si conservino le impronte dei piedi di Cristo nella pietra; nel 392 la matrona Poemenia vi fece costruire una chiesa a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...