Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] del lessico entrate frequentemente nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] anche in passato, tra gli entusiasti del recupero di un pezzo di storia locale antica Fidentia Iulia che lì sorgeva. Nel 1851 Mont’Olmo, nel Maceratese, aveva optato per il . Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] era stato Federico II). Nel 1934 Monte San Giuliano ha riscoperto il nome Èrice I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni delMonte cessato nel 1927 a vantaggio del comune di Varese; Santa Maria del Tronto (Ascoli Piceno) cessato nel 1866 a vantaggio del ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che la notte prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. l’impulso fu con ogni probabilità Pietro Aretino; nella Giornata terza del Dialogo nel quale la Nanna insegna ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] strabilianti metri». Appare poi come un minaccioso «signore della pietra e del fuoco», salvo quando «si mostra buono», forse per immagina la solitudine, mentre scala le balze delmonte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Montedinove nell’Ascolano, sta per ‘monte di una località detta nova’, cioè nel Comasco è una deformazione di Octavus, ottava pietra miliare a partire da Como, da dove dista ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] / Verso il castello e vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII canto, 28-33). Ritroviamo Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] è dedicata la chiesa parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro, il cardinale Prospero Lambertini poi Benedetto XIV (1740-1758 ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa Sepolcro, e in loco detta semplicemente Borgo)Santa Maria del Molise-IS: santangiolesi (Sant’Angelo in Grotte fino ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre morì quando il D. e i suoi fratelli erano...
Canonista (sec. 15º), di famiglia veneziana, vescovo di Bressanone dal 1442 al 1457. Scrisse un voluminoso Repertorium di diritto civile e canonico (pubbl. 1476) e due monografie intorno all'autorità del pontefice.