DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] appena diplomato, vinse con un progetto di palazzo municipale il pensionato DelMonte e si trasferì a Roma, dove cominciò a frequentare l' nella lontana cupola di S. Pietro il loro polo naturale.
Nel progetto del D. rimane ancora chiara l'intenzione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] a una data troppo oltre il 1500: non solo perché Pietro sarebbe morto nel 1501, ma anche per il lessico Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] in città (tra 1105 e 1111), S. Savino nel Valdarno e prima del 1113 S. Stefano di Cintoia, sulle ultime propaggini orientali delMonte Pisano.
Pietro promosse un’intensa attività edilizia, testimoniata sia dalla costruzione della nuova sede vescovile ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] , era stato richiamato in patria, e la sua pensione era messa in serio pericolo dall'atteggiamento poco amichevole del nuovo viceré, Pietro Tellez de Giron y Guzinan duca diOssuna.
Carlo Emanuele comunque approvò la missione ed elargì 300 ducati per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Il medico pavese Antonio Guainerio, nella dedica a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i medici personali del duca un certo Pietro da Monte Arano, identificato dallo storico pavese Giuseppe Robolini con il nostro ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] come tutori ed esecutori testamentari il card. Giovanni Ricci e Pietro Grossi di Gallese, uomini favoriti ed onorati da Giulio fu detto "palazzo di Firenze". Per volere del D. il nome DelMonte fu continuato dal nipote Simoncello Simoncelli, figlio ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] ai quartieri d'inverno a Chalons in Borgogna, ma Cristina duchessa di Savoia lo reclamò di nuovo al suo servizio.
Nel gennaio del 1643 il D. faceva così ritorno in Piemonte. In quell'anno combatté accanto al principe Tommaso di Savoia, che aveva nel ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia DelMonte e da Checco Guidalotti. [...] padre il D. ed i fratelli Pietro, Federico, Fabiano e Laura furono posti sotto la tutela dello zio, cardinale Antonio DelMonte, per desiderio del quale assunsero questo cognome. Il D. studiò a Roma e, addottoratosi, ricevette la pieve di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di composizione e realizzò un accurato studio su S. Pietro in Montorio di Roma. Per il notevole profitto manifestato di Anghiari e Poppi; quelli, della loggia del Sangallo a Monte San Savino, del campanile di Vico Pancellorum a Bagni di Lucca, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] presentano l'angolosità spigolosa di quelli del S. Pietro o del S. Giovanni Battista. Queste discrepanze arte, IX (1915), pp. 262 s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, Two unknown ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...