BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] I fu sepolto a San Marino nella chiesa di S. Pietro. Quando nel 1826 fu abbattuta la chiesa, fu trovato il San Marino…, Repubblica di San Marino 1880; G. Zani, Le fortificazioni delMonte Titano, Napoli 1933, pp. 39-82; J. Schlosser Magnino, La ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] tentativo di risolvere le spinte scissioniste di frate Pietro Capriolo, ma nonostante gli sforzi non riuscì s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. delMonte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . Madonna, Roma 1993, pp. 371-373; F. Capobianco, S. Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria DelMonte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di un ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Algeri (1993, p. 71), che la ritiene coeva agli affreschi delMonte di pietà di Savona. Anche la lunetta affrescata sul fianco della F. ricevette una commissione dal curato della chiesa di S. Pietro in Banchi a Genova per un dipinto con S. Chiara ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III delMonte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della . Maria Maggiore a Roma e nell’abbazia di S. Pietro a Perugia, alla cui decorazione concorse anche Ferdinando Sermei ( ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] gli ingegneri Grandis, Grattoni e Sommeiller, Torino 1857; G.B. Piatti, Il gigantesco traforamento delMonte Cenisio, le macchine che lo operano, e il vero autore del progetto, in Giornale dell’ingegnere-architetto ed agronomo, VI (1858), pp. 569-576 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] 71; Campi ed Isole Flegree - Vesuvio. Specie orittognostiche del Vesuvio e delMonte Somma, in Napoli e i luoghi celebri delle sue F. Raguso - M. D’Agostino, A. S.: pietra miliare. Cristallografia mineralogia vulcanologia, Gravina in Puglia 1993 (con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] delle mansioni mortificando il governo veneziano. Questa «pestiffera radice» produceva guasti nella gestione finanziaria delMonte di pietà, rinsaldava ingiustificati privilegi ed esenzioni, perturbava il sistema creditizio a vantaggio di ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] del Cinquecento). I Tatti furono imparentati con i Campanigo, famiglia dove spiccarono vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro spetta pure, in questo giro d’anni, l’insegna delMonte di Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII delMonte Parnaso interpreta simbolicamente il nome "Bevazzano" vita di Pietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id., Un medaglione del Rinascimento, Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...