GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] presso l'importante e popolosa parrocchia cittadina di S. Pietro in Sala, allora molto composita riguardo alla condizione sociale sull'esperienza della guerra è di particolare importanza A. DelMonte, Don G. Ritorno alle sorgenti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] un anno, dal 1° gennaio 1496 membro del Consiglio maggiore per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale delMonte per un anno e il 30 aprile sedette . D.5.827, cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro Domizi gli dedicò la commedia Petrus, composta forse nel 1502 o ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] studi per dare sistemazione all’accesso alla basilica di S. Pietro da ponte S. Angelo.
Morelli propose la demolizione della 1794, poi ripresi) e per l’ampliamento della strada delMonte a Imola (1796). L’esperienza nei lavori di prosciugamento delle ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe fatto parte del corpo efficaci le difese di Udine (Sandri, 1982, pp. 202 s.). Il DelMonte richiese tra il giugno ed il luglio dello stesso anno di spedirgli da ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] l’assegnazione di una delle pale dei nuovi altari di S. Pietro a Roma, mai eseguita (Fumagalli, 1990, p. 80; Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] da fuori.
I lavori per il Monte di pietà, iniziati nel 1597 (il 20 sett. 1598, secondo Morelli-Conforti), con la posa della prima pietra per la cappella, alla presenza del cardinale Gesualdo e con l’intervento del viceré conte di Olivares, videro il ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] di S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria DelMonte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche 1533-83), figlia di Vettore, mercante veneziano residente a San Pietro in Castello. Il contratto di matrimonio rivela che Benedetta portò in ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] confrarie – e l’istituzione delMonte di Pietà. Promosse interventi a contrasto del declino ecclesiastico e religioso fondati .
La sua salute declinò nel maggio del 1520, quando venne assistito da Pietro da Bairo e Francesco Aiazza, medici ducali ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] studiare Palladio e Scamozzi e stringere amicizia con Pietro Selvatico, attento studioso e restauratore dell'architettura, di S. Maria del Fiore: prima N. Matas su incarico del conte P. Guicciardini e del marchese Luca DelMonte, poi G. Baccani ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] , XIII-XIV (1965), pp. 36-45; A. DelMonte, F., ibid., pp. 677-89; V. Pernicone, Le rime, ibid., pp. 683.85; E. Sanguineti, Il realismo di Dante, Firenze 1966, ad Ind.; E. Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in Misc. studi danteschi, a cura d. Ist ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...