SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] , Antonio da Pratovecchio e Prosdocimo dei Conti. Nell’ambiente universitario patavino, secondo la testimonianza del giovane umanista PietrodelMonte, Sozzini dette ampiamente prova delle sue doti intellettuali e delle sue capacità dialettiche nelle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] a Perugia per aver retto la cancelleria del governatore PietroDelMonte, vescovo di Brescia, dal 1451 al Fano 1974; U. Nicolini, S. G. da Osimo, in L'umanesimo umbro, Atti del IX Convegno di studi umbri, Gubbio… 1974, Perugia 1977, pp. 307-329; R.W. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di opiniones, dicta, sententiae. Già prima dell'apparizione dei grandi repertori utriusque iuris, come quello del suo contemporaneo PietroDelMonte, le opere esegetiche di D. sembrano soddisfare a quelle esigenze di repertoriazione e di "digestione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] che inserisce a pieno titolo il D. accanto ai maggiori teorici di Curia della plenitudo potestatis papale - da PietrodelMonte a Domenico de' Domenichi -, si conserva manoscritto nel cod. 27, CC della Biblioteca capitolare di Belluno (manoscritto in ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, PietroDelMonte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] Trento Johannes Hinderbach, oltre agli umanisti PietrodelMonte ed Ermolao Barbaro il Vecchio.
Nel ; M. Tonzig, La basilica romanico-gotica di S. Giustina in Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, XXII (1929), pp. 1-341 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] 151, 243 s.; A. Zanelli, Predicatori a Brescia nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), t.1, pp. 85-89; Id., PietroDelMonte, ibid., XXXIV (1907), t. 1, pp. 332 s.; XXXIV (1907), t. 2, pp. 46-48, 64, 86-89; P. Guerrini, Viaggiatori ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] il Vecchio, che si addottorò pochi mesi prima di lui, ma è probabile che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come PietroDelMonte, Domenico Dominici e Alvise Foscarini, presenti a Padova in quel periodo.
La carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] che, nell'orazione d'uso PietroDelMonte gli diresse a nome del corpo accademico dello Studio. Altri, 111v; reg. 6, cc. 18v, 72v. Per la Cronachetta Corner, Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3-755: Cronaca veneta Zancarola, pp. 1-23 ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] I.G.I., n. 4664), le Constitutiones di Clemente V nel commento del glossatore Giovanni di Andrea edite il 6 luglio 1473 (cfr. I.G.I di Roma si conserva un esemplare del Repertorium utriusque iuris di PietroDelMonte, vescovo bresciano, stampato il 5 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...