PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] economia politica diPietro Custodi. In quell’anno fu coinvolto nel progetto di una Rivista italiana da stampare a Lugano, alla cui redazione avrebbero dovuto partecipare Pellegrino Rossi, in qualità di direttore, e altri esuli italiani in Francia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico italiano dell’Illuminismo sia in Italia sia in Europa, attualizzandone il significato alla luce ... ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi di economia pubblica. Avendo ... ...
Leggi Tutto
Pietro Vaccari
Nato a Milano il 15 novembre 1785, morto a Brighton il 10 marzo 1835, fu uditore presso il Consiglio di stato dal 1810 al 1814, deputato dal 1819 della congregazione provinciale di Milano. Costretto a esulare per atteggiamenti liberali, dopo aver molto viaggiato elesse la sua dimora ... ...
Leggi Tutto