CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento il le quadrighe del Sole e della Luna, dando luogo a un insieme di ; C. Gnudi, Le jubé de Bourges et l'apogée du ''classicisme'' dans la sculpture de l'Ile-de-France au milieu du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] è costruita con due calotte di pietra e mattoni - una interna e una l'operaio Francesco della Luna apportò al progetto originale modifiche I, pp. 121-126; A. C. Quatremère De Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages des plus célèbres architectes ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] cardo maximus dalle vie S. Francesco, S. Pietro, X Giugno al corso Cavour; la possibile in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza raffigurazioni del Sole e della Luna, è contenuto in un cerchio ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] La corazzata Potëmkin);
c) la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nell'inquadratura iniziale di Konec Sankt-Peterburga nave di Bitter moon (1992; Luna di fiele), dal castello periodicamente segregato dalle maree in Cul de sac (1966) alla villa misteriosa ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] antico palatium, sul sito dell'od. Palais de Justice. Le cortine, realizzate in pietra da taglio di piccolo modulo, s'innalzavano fino dai quattro viventi, da due angeli, dal sole e dalla luna; da una parte e dall'altra, al di sotto di architetture ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] croce distesa fra il sole e la luna adorato dai ss. Pietro e Paolo). IlGhiberti e il Vasari Boll. d'arte, I (1921), pp. 248-261; Id., L'origine romaine de l'art de Giotto, in Revue de l'art ancien et moderne, XLI-XLII (1922), pp. 32-38; F. Hermanin ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] associavano l'a. alla luna, avessero trovato nel processo la croce di Giustino II (Roma, Tesoro di S. Pietro), i piatti con le Storie di Davide, del 630 .S. Melikian-Chirvani, Essais sur la sociologie de l'art Islamique, I, Argenterie et féodalité ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . 3, 251 n. 1) che ha riferito l'opera a Pietro da Salò.
Il sesto decennio è, per lo scultore, un periodo e altrove, e la Luna, anche essa al 1912, pp. 1071-1102 (specie pp. 1086 s.); E. de Rénoche, Intorno all'"Amor di Marfisa" di D. C.,in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] o meglio le 'stelle erranti' (vi sono infatti compresi la luna e il sole) il procedimento fu assai diverso. Ritenute intelligenze gli animali, le pietre preziose), secondo quanto espone lo pseudo-Dionigi Areopagita nel De coelesti hierarchia, essa ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] compaiono i carri del sole e della luna e su ciascun lato sono raffigurate scene (entrambi a Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido e stilizzato delle Giovanni, e tre scene delle vite di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...