• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] nel folklore, come le calde notti estive, al chiaro di luna, nelle quali risuonano i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni Tomiselli (zia Fifidda, moglie di don Calogero), Pietro Tordi (avvocato De Marzi), Ugo Torrente (don Calogero, padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] pp. 60-64 (edito in francese in Archives italiennes de biologie, XXII [1894], pp. 212-217). Importanti L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 190, 254, 340; E. Luna, Anatomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Francesco Antonio Angelo Romano Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] A nn'amicu pe nu caddhru ci n'ia muertu de sùbetu, Lu carniali de lu 1829, ci se Ilecenzia de Lecce, Buenu aùru de l'annu 1830 a D. Pietro N. N., Lamentu de nu gioane ci pe Ila luna nu putia descorrere culla nnamurata. Nella seconda parte, invece, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] dei Georgofili di Firenze e al granduca Pietro Leopoldo. Sotto la guida di A. della luce, dell'elettricità e della Luna sulla fertilità e sulle proprietà dell'humus delle opere del C. si trova nel De Tipaldo. Si ricordano qui le più importanti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e la La lontananza, "canto alla luna" con accompagnamento di pianoforte su . Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cingere (cignere) Emilio Pasquini Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche. Transitivo, [...] cigne dintorno la città dolente; XVIII 11 per guardia de le mura / più e più fossi cingon li [Maria]; XXIV 152 [s. Pietro] benedicendomi cantando, / tre volte cinse fil che fa la zona, ossia vediamo la luna " circondarsi " di un alone, allorché l ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] dell'eclissi totale di Sole del 22 dic. 1870 e parziale di Luna del 6 genn. 1871, ibid. 1871; Climatologia di Genova per l , 1902; Science, n.s., XVI (1902), p. 277; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scienziati contemporanei, Roma 1879, p. 1169; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Pio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] . Burch, R. Alvarez, A. d'Albert, A. Dianni, A. De Paolis, R. Okuda. Per i suoi meriti di didatta e di compositore ), melodia per canto e pianoforte, Milano s.d.; Al raggio di luna (parole di A. Gaudenzi), barcarola per canto e pianoforte, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Pietro Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] 1573, c. 4). E sempre alla stessa data risale probabilmente un Computus lunae conservato in un altro ms. Vaticano (Vat. lat. 6253). Dopo il stata stampata a Roma sembra confermare la notizia del de Phares; ma la continuità della loro dedica ad Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] di disegno istituita dal marchese Pietro Selvatico. Trasferitosi a Firenze, morto di due mesi che casca a pezzi" (in De Gubernatis) mentre E. Montecorboli (in Natura e arte, Estate, Testa di donna, Fasi della Luna, Pallida visione (New York, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali