• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Aragona e di Giulia Alliata, già sposa di Carlo Luna dei conti di Caltabellotta. Erede del vastissimo patrimonio feudale Avola Giovanni Aragona Tagliavia e la diciassettenne Maria de Marinis figlia di Pietro Ponzio, defunto barone di Muxaro e Favara ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

pane

Enciclopedia Dantesca (1970)

pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] quei pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca, e invece miseri coloro che sta per giungere al cielo della Luna, D. afferma che potranno seguirlo quando commentavano le Sentenze di Pietro Lombardo (cfr. Bonaventura I Sent ... Leggi Tutto

CURCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI Alessandra Cruciani Famiglia di editori e organizzatori musicali. Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] A. Longo, F. Cilea, U. Giordano, E. de Leva e tanti altri, divenuti preziosi clienti ed amici della Allievo del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, o mese d' 'e rrose, Te stò aspettanno, Luna caprese, Resta cu me, oltre a numerose altre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] e praticava l'architettura (cappella di S. Pietro Martire a Como). Anche l'avo Giovanni e i Carracci, "statue e pitture de' Greci, opere che a Milano non in cima alle guglie del tiburio, con simboli (luna e stelle) di attributi mariani. Nel 1764 chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stellato, Cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse) Marcello Aurigemma , Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] in quello australe (cfr. Cv II XIV 1 mostraci l'uno de li poli [il boreale], e l'altro [l'australe] tiene delle macchie lunari (v. LUNA) partendo dalla diversità dei volti a tanto scempio. Tornano all'Empireo Pietro e gli altri beati: chiudendo la ... Leggi Tutto

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] zona di residenza fu S. Pietro di Banchi, nel cuore mercantile di Alcuni adorano il sole, altri la luna, altri i sette pianeti, altri X (1921), pp. 441-456; Ch. de La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge. Cartographes et explorateurs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ordine

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] , che lo primo che numerano è quello dove è la Luna. Qui D. paragona l'o. naturale dei cieli con l'uno a l'altro continuo per li ordini de li gradi. In Pd X 21 ordine mondano è sintesi offerta del Liber Sententiarum di Pietro Lombardo (p. IV, dist ... Leggi Tutto

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] .; A. Pingaud, Les hommes d’État de la République italienne, Paris 1914, pp. 72 2, pp. 150-154; G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, Firenze 1975, I, p ; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

Giovanni di Jandun

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Jandun Cesare Vasoli Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328. Non conosciamo le circostanze della [...] Metaphysica; al De Substantia orbis di Averroè e alla Expositio problematum Aristotelis di Pietro d'Abano ( fievole luce propria della luna e diversa da quella del sole (Mn III IV 17-18) con un passo dell'Expositio in de substantia orbis (cap. II ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – SIGIERI DI BRABANTE – LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Jandun (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Gustavo Aldo Bernardini Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] cineasti: F. Bertolini, A. Padovan e il conte G. De Liguoro. Mentre il film era ancora in lavorazione, il L. se Milano 1987, passim; S. Masi - M. Franco, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto napoletano, Napoli 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Gustavo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali