Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] avvedersene, la Fortuna muta le sorti come il volgere della luna alterna le maree. Né Firenze può sottrarsi a questa Corrado de Soapia, cum in Calabria contra Saracinos ivit et bellavit ". Nell'ultima redazione del suo commento Pietro si corresse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Su un successivo bassorilievo di pietra rinvenuto nel palazzo di Sargon , 6 (1993), pp. 47-67; J.-C. Margueron, L'urbanisme de Byblos: certitudes et problèmes, in E. Acquaro et al. (edd.), Biblo dal sito di Monte Luna. In questo periodo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] il linguaggio comico procede invece per tutt’altra strada Pietro Aretino. Con la Cortigiana (1525) lo scrittore fiumi in su ritorno,
smuove de l’alto ciel l’aurate stelle,
fa sii giorno la notte, e nott’il giorno.
E la luna da l’orbe proprio svelle
e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, ripiena di ogni curiosità della natura, pietre, minerali, e qualsiasi curiosità prodotta 1987: Jean Picard et les débuts de l'astronomie de précision au XVIIe siècle, édité par ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] da Albumasar, attraverso la mediazione di Pietro d’Abano, che attinge il , ma a quelle tra Sole e Luna (Commentationes, 1531, p. 114), 1989.
Basinio da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, D. Frioli, G. Mariani Canova, Rimini 1994.
T. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Battista di Antonio, capomastro della cattedrale, Francesco della Luna, Brunelleschi e alcuni degli operai - il G. partecipò mise mano a Roma è la basilica di S. Pietro, come attesta il De vita ac gestis Nicolai quinti summi pontificis di Giannozzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] artificialmente l’ordine naturale delle specie (L’arte del Sole e della Luna, 1996, pp. 249-61).
Malgrado le condanne, l’alchimia continuò del 17° sec.: se ne occupò Pietro Maria Canepari di Crema nel suo De atramentis (1619), opera dedicata agli ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] . 447; St. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi 1891; H. Nissen, Italische Landeskunde, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836 - Tomba del Sole e della Luna: G. Dennis, op. cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] pontefice, che ne affidò la redazione al notaio apostolico Pietro Collivaccino, e fu la prima collezione ufficiale di quanta ce n'è tra il sole e la luna» delle decretali innocenziane (cap. solitae, X, de maioritate et obedientia [Lib. Extra 1, 33, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Gerusalemme, oltre che le opposizioni oro-piombo, sole-luna e corpo-anima sono immagini e simboli che hanno per jours, sous la direction de J.-M. Mayeur, Ch. Pietri, L. Pietri et al., t. 5, Apogée de la papauté et expansion de la chrétienté, ed. A ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...