Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l’ sono diffuse su forum, portali dedicati e Reddit (Pietro Minto, Corriere della sera, 15 giugno 2014, quanto non fosse stato fino a ora (Luana De Francisco, l’espresso.it, 17 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] canoni e le tavole di al-Ḫwārizmī siano stati adattatati in latino da Pietro d'Alfonso (1062-1140) fin dal 1116, a partire dalla versione consiste nel fatto che il modello della Luna nel Commentariolus e nel De revolutionibus è lo stesso di Ibn al- ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] sole e della luna, circondati dalle stelle B. Guenée, Entre l’Église et l’État. Quatre vies de prélats français à la fin du Moyen Age (XIIIe-XVe cit., p. 220.
25 Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, III, cit., p. 336.
26 Ivi, pp ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] colui che le conserva, cioè da lo Imperadore de l'universo, che è Cristo, figliuolo del episodi del Vangelo: C. che affida il suo gregge alle cure di Pietro (§ 3; cfr. Ioann. 21, 15-17); la cacciata dal cantica: l'ingresso nella Luna (II 37-45 S'io ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di quello stesso anno, avrebbe rivoluzionato l'astronomia: la Luna rivelava le sue montagne (di cui Galilei potè stimare Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
de Santillana 1955: Santillana, Giorgio de, The crime of ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] da una stella e dalla luna calante. Al rovescio, Costantino G. Sena Chiesa, Milano 2012, p. 247.
21 De Byzance à Istanbul, cit., p. 185, fig. semicolossale dell’imperatore Costantino, in Petros eni – Pietro è qui, catalogo della mostra (Città del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alcuni alberi e con in mano dei serpenti è il simbolo della pietra filosofale bisessuata da cui hanno origine l'oro e l'argento; l débuts de l'imagerie alchimique, XIVe-XVe siècles, Paris, Le Sycomore, 1982.
Telle 1980: Telle, Joachim, Sol und Luna. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] concilio niceno, si conferma la celebrazione della Pasqua "a luna XIII usque ad XXI, ita ut dies dominicus coruscet" -300; Ch. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur l'Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie, de Miltiade à Sixte ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] in sé li contratti et negotii de gli huomini, sicome il scrigno Sebastiano Rubbi ed a Gian Pietro Oroboni, entrambi bergamaschi e I frati erano padroni dei muri della bottega della "Luna" e della casa che la serviva. Bartolomeo prestava denaro ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] il disco del Sole o quello della Luna di diametro maggiore quando li vediamo in della Vergine (1335-1342) di Pietro Lorenzetti, conservata nel Museo dell’ ., il dipinto Londres, le Parlement. Trouée de soleil dans le brouillard (1904, conservato al ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...