• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] nella loro specie, come il Sole e la Luna, o che dalla loro specie si allontanano per una cui Koyré vide una delle pietre miliari della Rivoluzione scientifica e tempo, tra cui Christiaan Huygens, Pierre de Carcavi e Gian Domenico Cassini, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] funeraria paleocristiana en Hispania, in Actas de la I Reunion Nacional de Arqueología Paleocristiana, Vittoria 1966, p. una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del III sec di produzione furono Luna (il primo ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 116), ministro maggior de la natura (X 28 e, con significato simbolico, ‛ luminare magnum ' assieme alla Luna e maius rispetto ad , Il c. XI del Paradiso, in Nuove lett. VI 93-105; A. Di Pietro, Il c. XII del Paradiso, ibid. 419-441; B. Nardi, Il c. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] il cui libro Der Mond (La Luna, 1837) divenne una pietra miliare degli studi selenografici. È probabile l'Accademia di Bologna, l'Accademia delle Scienze di Berlino, l'Institut de France, la Royal Society, la Royal Astronomical Society (dopo il 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] osservazioni dei monti della Luna, dei satelliti di Giove e dalle forme delle piante e delle pietre per la sua attitudine alla conoscenza intellettuale 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] credente vi verrà a cercare le tracce di Pietro e Paolo e dei primi martiri o volta il nome Stendhal: Monsieur de Stendhal, officier de cavalerie. L'Italia che ci bei palazzi, pallido di chiaro di luna. Era uno di quei complessi architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] vennero i grandi documentari di poesia di Vittorio De Seta sul Sud, le inchieste televisive come il , come gli italoamericani John Fante, Pietro Di Donato, Arturo Giovannitti, Giose di Fellini, Roma (1972), Amarcord (1973), La voce della luna (1990). ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si Liber contra Wibertum, a cura di E. Bernheim, ibid., Libelli de lite, I, ibid. 1891, pp. 519-528; Bonizone di ind.; G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Terra alla Luna (Si può già tentare un viaggio dalla Terra alla Luna? Relazione Quirra e, più tardi, quello di Perdas de Fogu diventeranno le basi sperimentali per una sempre quanto espresso da Gian Maria Gros-Pietro, Edoardo Reviglio e Alfio Torrisi ... Leggi Tutto

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] anno tropico, originariamente avanzata da Pietro Pitati e coincidente fino alla nel 1584 (La cena de le ceneri, il De la causa, principio et uno, e De l’infinito, universo e nel corso dei mesi precedenti che la Luna non è una sfera «liscia e tersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali