Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] quanto alla sua attività (operatio), perché la luna ha un movimento autonomo e ha una luce si riferisce esclusivamente al fatto che Pietro era stato da Cristo destinato alla la persecuzione del cardinale Bertrand de Pouget. L'acuto contrasto allora ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 1160-1170 scomparve dai timpani gotici dell'Ile-de-France, ebbe poi una notevole persistenza in che recano il sole e la luna, è rappresentata la visione del Figlio , il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 239-249 è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un dei duo luminaria, in Il sole e la luna. The Sun and the Moon, «Micrologus», 12 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] l'Astronomicum Caesareum di Pietro Apiano del 1540 includeva elaborati nel XVI e nel XVII sec., dal De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte dell'astronomia lunare, come il viaggio sulla Luna di un giovane islandese di nome Duracotus ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] . La prima nasce da un’idea dell’editore Pietro Corraini di fare una rivista senza redazione, ogni e come parte della mostra.
Luna Maurer invece compie un’originale ricerca e nel 2009 ha pubblicato il volume A de-signer and his problems, una sorta di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] tondo che sovrasta il fregio, Luna/Selene si alza dal mare. al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e di Portogallo e il Tempio del Sole, cfr. F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’ ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] costui che vo seco ", vv. 34-36; Io non osava scender de la strada / per andar par di lui; ma 'l capo chino la precisazione (si vedano Pietro e il Boccaccio) che 2-3, CXVI 3-5) ove si parla della luna " ki par soi ne luist mie tant que nos puissons ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] si dedicò alle ricerche sulla pietra filosofale. Il cardinale infine, cura di G. Paparelli a Firenze nel 1956; De telescopio, pubbl. a cura di V.Ronchi e ), pp. 137-59; G.Macchia, La caduta della luna, Milano 1973, p. 85;G.Innamorati, I testi ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Pg XXI 54 dov'ha 'l vicario di Pietro le piante); piedi (Cv IV XII 11 se l'uno de li piedi avesse nel sepulcro; Pg XVIII 121 d'uovo non è nobile, né quello che ha figura di presso che piena luna); membri (Cv IV III 5); ordine (Cv IV XIII 3 'l cento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Sole e della Luna) con otto 1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24.
NSc, 1879, p. 110.
S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 9-65.
NSc, 1921, pp. 342-50 ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...