PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] personificazioni del Sole e della Luna e i tetramorfi coperti ricordate le p. dell'abbaziale di S. Pietro in Valle a Ferentillo (ultimo quarto sec. chez les Slaves. Premier recueil dédié à la mémoire de Théodore Uspenskij, I, Les Balkans, Paris 1930, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] minori, le comete e la superficie della Luna e dei pianeti. I diversi interessi di legati alle osservazioni.
Pietro Angelo Secchi (1818 , in: Mélanges Alexandre Koyré, publiés à l'occasion de son soixante-dixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . Sogguarda il terriere
sul funebre campo. La luna è nel pieno,
e schiara le fosse di storie s'ispira al Déluge di Alfred de Vigny, la « fantasia » È morta deriva consigliare l'acquiescenza supina alla cattedra di Pietro; ma non basta questa, come ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] nella penombra del chiaro di luna il Palazzo Ducale. A destra 106, sul quale v. la rilettura di Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. Ippolito I, p. 671; II, pp. 379-380.
67. Pietro Manfrin, L’avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, in ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] . del sole, ma riflessa a sua volta dalla luna. Con valore più generico, cfr. Cv III IX con la ‛ luce ' di Traiano), a s. Pietro (XXIV 34, 54 e 88), a Cristo e Maria e XIII 27); difatti si appella a l'usanza de' filosofi (Cv III XIV 5; cfr. Quaestio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Galileo; e quindi nelle Stelle pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova scienza e Introduzione alle lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo (1780-1791), in Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, a cura ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] uova, in notti con o senza luna, che si prestassero alla salagione, metà di un lago e di una fossa de Campaudo e la terza parte di una palude Maior, però con scadenze estive, cioè per le feste dei SS. Pietro e Paolo e di S. Lorenzo.
97. M. Da Canal, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] servizio del potentissimo cardinal nipote Pietro Aldobrandini, che diede come da Mercurio nel cielo della Luna, per un caloroso omaggio cura di B. Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; Lettere, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] in Lombardia (19), persuase Pietro Ziani a costruire una chiesa Per una delle prime attestazioni del toponimo di Barbaria de le Tole, datata 1331: ivi, Maggior Consiglio, Liber Zaneta, c. 53.
46. Ibid., Liber Luna, c. 30v; ibid., Liber Zaneta, c. 6 ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] Denis Veiras, o ancora negli "imperi della luna" e negli "imperi del sole" di Cyrano de Bergérac, ma in un tempo differente dal presente passato, ma il futuro. Questo è il caso, per esempio, de L'an 2440 di Louis-Sébastien Mercier (1770), ma anche di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...