Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] permisero di realizzare una mappa della Luna e di vedere gli anelli di Sei e Settecento, fu attivo a Milano Pietro Patroni (1676/1677-1744), i cui work, ed. R.J. Forbes, E. Lefebvre, J.G. de Bruijn, Leiden 1973.
C. Brusa, L’arte dell’orologeria in ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere .
14. Cit. in Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà Italia, Annali, 5, Il paesaggio, a cura di Cesare De Seta, Torino 1982, pp. 369-390 (pp. 369- ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] le scienze per cui al cielo della Luna corrisponde la Grammatica, a quello di questa vita con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria mansione, uscir ai primi del XIV secolo. Pietro Lombardo e i suoi imitatori, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι (10 , 276-321; J. Dobias, Le monnayage de l'empereur Marc-Aurel et le bas-relief gli dèi della settimana (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] e il contesto veneziano, ibid., pp. 21-28.
72. Pietro da Tossignano, Consilio per la peste, sta con Johannes de Ketham, Fasciculo de medicina vulgarizato, Venezia 1493.
73. A. Benedetti, De pestilentiae, cap. I, sta con Omnium a vertice ad calcem ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] con due soldati romani svenuti ai piedi e, spesso, sole e luna in alto e, forse, la fenice. Si contano numerosi testimoni (498-514) anche presso il battistero di S. Pietro in Vaticano: cfr. A. Frolow, La relique de la vraie croix, cit., p. 173.
72 D ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] suoi manuali sui globi furono copiati da Maarten de Kemper e da Gaspard van der Heyden marea in giorni diversi da quelli di Luna piena o da quelli di passaggio da materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferro) e in base al pezzo su ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] premesso di riconoscere la speciale autorità della sede di S. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona e alcune (specialmente quelle del De saltu lunae e delle Epistola de solemnitatibus) devono essere considerate molto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] degli apostoli Pietro e Paolo che -485.
34 Cfr. O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei a war not of flesh but of the spirit”».
115 Cfr. Bertrand de la Tour, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade propaganda ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] giugno 1525 sposò Caterina di Pietro Suardi (Cortesi Bosco, La Luna accanto al Sole(, 1992, p Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...