Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] nella campagna dov'era conosciuto come jeu de mail à la chicane, ma con un era affermato nel 1948 a Sanremo su Pietro Manca e Grappasonni aveva vinto la prima volta Quintarelli) è guidato dalla romana Diana Luna, arrivata all'undicesimo posto nel tour ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] monti in aria esali ...» (VIII). E già quasi romantica è la luna, «reina de' boschi in bianca vesta», che «or con languido lume - fra sassi a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte, e ch'a formar la sepoltura-ne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] XII sec. in Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il riferimento ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lunaPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236, in partic. 217. L’autenticità del miracolo dell’apparizione della croce resta da allora l’ultimo simbolo della sacralità della memoria costantiniana, e lo rimane a lungo, dal De ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] tessellati veri e proprî, cioè a pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta della Terra, del Sole e della Luna, del Tempo, dell'Anno, 1941, p. 251 ss. (cfr. anche H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1953, e R. Ginouvès, La m. des mois à ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, , e' convenne che la togliesse; e conciossi co' parenti de la fanciulla, sì che si ne chiamare pagati; e questi gli e miravagli per lo lume della luna ch'era apparito»), pare che ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] l’altra fussi quella diferentia che è dal sole a la luna», come lui stesso scriverà nel 154712, per Michelangelo la delega de Bilhères, a sua volta molto legato al Riario, nella cappella di Santa Petronilla annessa all’antica basilica di San Pietro e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] S. Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari) m 30, Su Monte de s'Ape (Olbia, Sassari) m 28,20 e Li formato da case con muri a zoccolo di pietre legate con fango ed elevato a mattoni crudi a Cagliari, di Nora, di Monte Luna a Senorbì, Cagliari) o a dròmos ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] -430), éd. par Ch. Pietri, L. Pietri, Paris 1995, pp. 719- cfr. S. Paganini, Qumran, le rovine della luna. Il monastero e gli esseni, una certezza o désert, un espace paradoxal, Actes du colloque de l’Université de Metz (Metz, 13-15 septembre 2001), éd ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e quello sinistro alla Luna (Tivs). Questa complessa De hominum natura, De animalibus, De ventis, Sphaera) e divinatorio (De extis, De somniis, De Etruschi, in: Storia delle religioni, diretta da Pietro Tacchi Venturi, rist. accresciuta della 2. ed ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...