Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di P. De Marco, Soveria Mannelli 2009; un efficace manifesto di questo nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e , Etica e politica: principi generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», 1995, 7, pp. 8-9 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle acque malia della città di acqua e luce, di pietra e aria: «Ma da qui è giusto Esito opposto, dunque, rispetto a quello del Berto de La cosa buffa (lì la città pettegola e ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] Vn XXVI 6 7; poi anche 7 12 e par che de la sua labbia si mova); Questi parea che contra me venisse 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l'altra sponda vanno lingua sciolta, / qualunque cibo per qualunque luna; / e tal, balbuziendo, ama e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] deve iniziare l'opera quando il Sole è nell'Ariete e la Luna nel Toro" (ibidem, p. 137a), ciò vuol dire, dichiara indotto molti in errore; forse proprio per questo Pietro da Silento, nel suo De occultis naturae, scritto probabilmente nella prima metà ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ma è nella coppia autoriale, ovvero nella ‘ditta’ formata da Pietro Garinei e Sandro Giovannini che il genere ha i suoi vati, con di tensioni e opposizioni: per es., “Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] primogenito Pietro nel 1615 ottenne la cittadinanza originaria: ivi, Avogaria di Comun, b. 375, fasc. 22.
97. M. Barbaro, Arbori de’ patritii San Marco, Venezia 1793, pp. 14 ss.; La luna d’agosto. Apologo postumo pubblicato nell’ingresso alla dignità ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] che occupava il soglio di Pietro. A tal fine non in particolare F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico, cit., 26, pp. 6-8, 47-51. Cfr. J. Miethke, De potestate, cit., pp. 86-94. L’importante trattato fu ripreso e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sei libri, la seconda in tre; il De musica di Plutarco. Il Traversari aveva parlato a Pietro del "nostro Paolo", vale a dire del Toscanelli sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e della luna, il corso dei pianeti e degli astri per mezzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] probabile che la Luna fosse assolutamente semplice (Plutarco, De facie orbis Lunae). La Luna non era tuttavia Ma anche questo è falso. Se in effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è quindi un'utile pietra di paragone per la i suoi componenti si riunivano quando la Luna piena illuminava i loro spostamenti. La più di Watt, che nel 1771 tradusse in inglese il Dictionnaire de chymie di Pierre-Joseph Macquer e lo arricchì di note ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...