FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] e l'adornano con epistilî di pietra o di marmo, e al Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pag. 407 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II Torino 1907, p. 450 segg sulla cui via Placentia-Veleia-Forum Novum-Luna era situato Forum Clodii. La tribù, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] l'opera divina. Il Sole e la Luna sono maschio e femmina, anzi in alcuni mondo, in compagnia di S. Pietro; come copioso è quello dei tesori Myths and legends of the middle ages, Londra 1909; G. De Sanctis, La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] alla pala di S. Marziale con i Santi Pietro e Paolo, tuttora in quella chiesa. Nello stesso il '50 egli sposava Faustina de' Vescovi, di secondaria nobiltà veneziana , nella National Gallery di Londra; la Luna con le Ore, nel Kaiser-Friedrich-Museum ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] adorno
D'aurato sprone e di purpurea cresta,
De la villa oriuol, tromba del giorno,
Con garriti es.: "Poiché come la preziosa pietra santrasta nulla ha nell'esterna apparenza che rasenta la poesia: "la luna, come chioccia, chiama le stelle ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis dePietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] in alcune stanze di stupendo disegno musicale. Il poemetto La mort de Socrate (1823), in cui la critica d'oggi riconosce una , come disse Sainte-Beuve, vi "lasciò cadere un raggio della sua luna d'argento". La sua ora scocca nel 1848. Il 24 febbraio, ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] che si verifica nella vegetazione, o nei corpi celesti, come la Luna e il Sole, che anch'essi "muoiono" e "rinascono". i Padri latini, la discussione dell'argomento fatta da S. Agostino nel De civitate Dei (XXII, cap. 12-29). È in parte dovuto all' ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] Conte Caramella (1749), Il mondo della luna (1750), Il mondo alla rovescia (1750 amanti ridicoli (1771), e quella con Pietro Chiari, librettista dei suoi numerosi oratorî ed ultimo Granduca dela R. Casa de' Medici, ecc., in Bibliotechina grassoccia, ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Ugo Nebbia
Pittore, nato a Trieste il 14 agosto 1856, morto a Venezia il 18 maggio 1922. Figlio di un modesto albergatore, frequentò l'Accademia di belle arti di Venezia. Compagno [...] speciale le seguenti tele: Un saluto, Alba, Al vento, Armonie della sera, Tra sole e luna, Tramonto triste, Riposo, Al mare, Cavalli stanchi, ecc.
Bibl.: V. Grubicy de Dragon, F. (estratto dal fasc. IX del Pensiero italiano), Milano 1891; V. Pica, in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Maggiore, che raffigura la Luna sotto i piedi della . Il 31 gennaio fu inumato in S. Pietro e lo stesso giorno dell’anno seguente, 1622 pontífice Paulo V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] con i registi Alberto Lattuada e Pietro Germi. Fondamentale si rivelò l'incontro con Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi e Leonardo Benvenuti, il David anche l'ultimo film del regista, La voce della luna (1990), tratto da un lavoro di E. Cavazzoni ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...