VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] congiunzioni dei pianeti con la Luna per trovare le longitudini), il in seguito più per disteso del Las Casas (Historia de las Indias, capp. 140, 164), il grande apologista ha copia nel codice Riccardiano di Pietro Vaglienti, un fiorentino morto nel ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] il culto di Maria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S stesso culto fu poi S. Alfonso de' Liguori con il suo popolarissimo scritto manto celeste, corona di stelle, falce di luna e serpente sotto i piedi; simboli provenienti dalla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] due mogli (Ariovisto, al dire di Cesare: De bello gall., I, 53) e l'abuso Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato il , Turingia, ecc.) durante il periodo della luna nuova. In qualche località gli sposi, alla ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] un corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o la sua coda sul palcoscenico, la Luna, in mezzo alla scena, doveva del teatro italiano, Roma 1891, G. Cohen, Hist de la mise en scène dans le théâtre religieux au moyen ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] esprimenti l'universo: il sole, la luna, le stelle, la montagna, il alla cattedrale di Angers. Luigi XI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo il legge nell'inventario del Tesoro di S. Pietro dei primi anni del 1300, dove di ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] , considerando che la creazione del Sole e della Luna, con i quali comincia il tempo astronomico, è (25 marzo), mentre il vescovo Pietro d'Altino, inviato da Teodorico, celebrò papa Vittore nel Liber pontificalis e il De Pascha di Vittore di Capua - ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] i Fabbri: Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri (cfr. il tipo De Amicis, De Lollis). S' 'animali, piante, astri, ecc. (Asad "leone", Kalb "cane", Hilāl "luna nuova"); molti sono composti con ‛abd "servo" e Allāh o uno dei ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] anche l'opera di S. Pietro Canisio.
Dagli scritti cattolici di preghiera su in alto nel cielo, nel sole, nella luna o nelle stelle, si sollevarono allora gli occhi Francoforte s. M. 1904; R. Pfender, De la prière juive à la prière chrétienne, 1905; ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di Filippo Brunelleschi e Francesco della Luna, in cui l'aerea successione degli costruisce il Brunelleschi dinnanzi alla Cappella de' Pazzi dove la trabeazione orizzontale Antonio Rizzo e più tardi di Pietro Lombardo e definisce il tipo della ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti di vermiglio, argento e oro, in rapporto col sole, la luna e i cinque pianeti conosciuti dai Caldei. A Warka i ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...