Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] al centro delle riflessioni di Pietro Aretino nella celebre lettera a un rapporto simile a quello tra sole e luna: la prima illumina la seconda.
Al di parte dal punto di vista – espresso in Idea de’ scultori, pittori e architetti, edita a Torino nel ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] -Jeanne Jolivet (1734-1774) e nel 1775 con Jeanne-Catherine de la Chaux. Ancora a Parigi gli nacque un figlio (forse Ritratto equestre dello zar Pietro (Vaduz, coll. Liechtenstein Czernin); Caccia al chiaro di luna, Marina (Vienna, Akademie der ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] e del sistema solare, per giungere all'analisi della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e I, Venezia 1822, p. 75; II, ibid. 1824, p. 307; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 57-64 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] negli atti della Société Royale des Sciences de Liège (1888), e quindi ordinati in un fu inserito nella toponomastica della Luna, con l’intitolazione allo e pubblicate postume, a cura dell’amico Pietro Silva (Parma 1919).
Nella sua breve esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] sfere cristalline concentriche esposta nel De coelo e nei Meteorologica, animata Tuttavia, anziché limitarsi a presentare il Sole, la Luna e le stelle fisse, l’astrario riproduceva anche i Padova. Forse a cominciare da Pietro d’Abano, nell’area ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] e ti dico di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d' Amleto Palermi (in particolare Come la luna e Portami tante rose, in L'eredità in tale contesto la collaborazione di B. con Pietro Mascagni per il film La canzone del sole ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] donna, erba, verde, pietra); in altre tre si varia un’identica serie di parole-rima (donna, luna, giorno, occhi, stelle canzoni di diversi antichi autori toscani, I, Introduzione e indici di D. De Robertis, Firenze 1977, pp. 23-27; B. Segni, Rime, a ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] dall'Ottimo, le seconde forse da Pietro; segue un estratto della vita di ".
Le due epistole a frate Romolo de' Medici del convento di Santa Croce, conservate per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in Mercurio e in Venere: qui il ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] De contemptu mundi. Riprese e sistemò le concezioni teocratiche di Gregorio VII. Il papa per I. è vicario di Cristo, che è re dei re; il potere spirituale è superiore al temporale, come l'anima al corpo, il Sole alla Luna fece con Pietro d'Aragona. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] a Bologna, nel'20, da Pietro Brighenti. Altri canti, dettati prima, un'anima, della Terra e della Luna, La scommessa di Prometeo, i dialoghi storia del pensiero del L., oltre ai Saggi critici del De Sanctis (Schopenhauer e L.), si veda M. Porena, Il ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...