CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] 30) lo chiamò Campano Pietro, senza addurre prove a era vissuto (si veda P.-C.-F. Daunou, in Histoire littèraire de la France, XXI, pp. 248 s.). Per la data di nascita del corpo celeste più basso (la Luna) e le dimensioni del modello tolemaico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] Sicilia negli anni 1647 e 1648 e il Discorso contro Pietro Emanuele (1646) erano stati dedicati al Senato messinese e all moti della Luna e delle stelle, considerati a loro volta come «locali ministri» della sapienza divina. Nel De vi percussionis, ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] la marea sotto la luna» (atto V, scena III).
Cervantes
Nel contemplare Il naufragio di Don Chisciotte, Miguel de Unamuno (In viaggio Gemma di Manetto Donati, da cui ha
i figli Iacopo, Pietro, Antonia e, forse, Giovanni
1283-1291 Vita nova
1300 ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] rósa per tutto, tanto che quasi, oltre al grosso de' membri, né dell'uomo né del cavallo alcuna dei cieli di M. (il quinto) e della Luna (il primo) nel caso della scomparsa di M. può aver fatto e come ritiene Pietro di D., la nascita di Cacciaguida ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] est celle qui donne l'image la plus fidèle de la partie du ciel qu'elle représente..." (Amodeo Breve cenno del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell'anno anno seguente in La stampa napoletana al sig. Pietro Sterbini (Napoli 1863), in cui il C ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] aver assistito all'esecuzione di don Pietro), altre opere di questo periodo di Bruno in Ladri di biciclette (1948) di De Sica. Da citare infine Bellissima (1951) di a Giancarlo Damiani di La finestra sul luna-park (1957), Stefano Colagrande e Simone ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] .); un esemplare, completo di nuvole e luna, in porcellana, su modello del C Correspondarce des directeurs de l'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de Montaiglon, VII, di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315 ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] 63). È invece notevole che Pietro Alighieri ravvisi senza alcuna perplessità immagine (più evanescente che non nella Luna), un barlume che resta a segno XIII 11 che la sfera di M. più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella). Per la ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] critico letterario del Resto del Carlino al posto di Pietro Pancrazi: raccontandosi a Leonida Rèpaci, confidò di aver di Filippo De Pisis (Ferrara 1958). Negli anni successivi Ravegnani tornò al suo primo amore, la poesia, con Ode alla luna di marzo ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] vagamente precisata verso il Sud (i cosidetti Monti della Luna), esso confinava per il resto con gli altri . in preghiera sulla tomba di s. Pietro balenò un "disegno nuovo", quel Piano i rapporti alla Congregazione de Propaganda Fide e le relazioni ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...