DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La D. scrisse la già ricordata Oratio In exequiis cardinalis Francisci Zabarellis (edita in L. Bertalot, Eine Sammlung Paduaner ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] notizie di carattere antropologico; illustra piante e pietre e conclude con la rassegna dei primi uomini Petrarca (Librorum Francisci Petrarche impressorum annotatio, Venetijs per Simone / de Luere: impensa domini / Andree Torresani de / Asula, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo 163-170, 196, 199, 201-207; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 156, 165, 167; N. F. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , per il duca d’Alba a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. III tomo, e predicò in S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di discepolato, oltre che di amicizia, lega Zabarella anche a Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, che darà di lui giudizi assai lusinghieri Poggii florentini oratio in funere Francisci Zabarellae [...], in F. Zabarella, De felicitate libri tres, 1655 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] L. e con Pietro Francesco Visconti di cui 261; G. Soranzo, Prefazione a G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii, in Rer. Ital. Script, 2ª ed., XXI Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] M. e da Pietro Paolo Nardini da Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 137-139; G. Albertucci de' Borselli, Chronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXI, 4, p. 71; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI di Francia, accolse benevolmente l'ambasciata piemontese guidata, oltre che Bollate gli dedicò l'edizione del quarto libro del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini. Meno disinteressati, ma ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] professori dello Studio (Giovanni d'Andrea, Pietro da Moglio, Lodovico dei Lambertazzi, Giovanni Martellotti, Firenze 1964, passim;E. Pellegrin, Manuscrits de Pétrarque dans les bibliothèques deFrance, in Italia medioev. e umanistica, IV(1961), pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] agiografica, cod. 9). Le Vitae Philippi Florentini,Francisci Senensis,beati Peregrini Foroliviensis non sono se non e un De origine Ordinis Servorum. Taluni attribuiscono al B. il distico che si trova sotto all'affresco di Sano di Pietro sulla Porta ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...