MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Vindex Neapolitanae nobilitatis… animadversio in Francisci Aelii marchesii librum de Neapolitanis familiis, opera del minorita Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse Antonio Zarotto, più probabilmente 57-59) e una traduzione del De educatione liberorum di Maffeo Vegio.
Si in nuptiis Helisabethae Borrhomeae et Francisci Lampugnani composto attorno al 1474 ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] all'Ars poetica oraziana (Francisci Luisini Utinensis in Librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius, Venezia, British Library di Londra include il L. tra i corrispondenti di Pietro Vettori.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] in Este, lo disse figlio "quondam Francisci Brusoni, poetae" (cfr. Cessi, p Po, al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo dove era conveniente della commedia Dolos.
Anche dalla lettura del De Origine Urbis Rhodiginae ci si accorge che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] proclamato dottore in arti da Pietro Roccabonella (tra i compromotori sia devoluta "alla scolla sua per la fabrica de S. Rocho"; va detto, tuttavia, che nella , London 1891, pp. 67-71; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 45, 513 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Bellini, l'abate S. Lotti, il cavalier T. de Ocheda, lo scultore L. Adami e un poeta cieco casa Valori in Firenze; 12) Francisci Bocchii Elogiorum quibus viri doctissimi nati 1851; La Orazia, tragedia di m. Pietro Aretino. Terza ed. tratta da quella ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Metamorfosi di Ovidio e al De officiis di Cicerone. Benché anno risalga l'inizio della sua amicizia con Pietro Cara, che in seguito, nel 1491, gli 104r-109v: Oratio in laudem illustrissimi quondam domini Francisci Sphortiae (estr. in Vinay, pp. 275-77 ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] scrivano nella cancelleria ducale - e il fratello minore Giovan Pietro, autore di vari scritti di medicina. Egli invece studiò di Milano: Luigi XII e Francesco I di Francia, il cardinal d'Amboise, Carlo V, Antonio de Leyva, ecc., oltre, s'intende, a ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il luglio 1543 e il febbraio 1546 cade un carteggio con Pietro Aretino in Europa al seguito degli eserciti imperiali, De Germania, De Gallia, De Hispania, De Belgis.
Poesie del F. sono state ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] ad una "vita santa" allude genericamente la Legenda beati Franciscide Senis, da lui composta dopo la morte del beato il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava a punire, come risulta chiaramente ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...