Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] mitologico italiano fu Le fatiche di Ercole (1958) di PietroFrancisci: l'opera conteneva tutti gli elementi tipici del p., in Costantino il Grande (In hoc signo vinces) del 1961 di Lionello De Felice e apparvero più e più volte in altri film; e lo ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] film più costosi e spettacolari. Fu così che vennero realizzati con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis film storici e leggendari quali Attila di PietroFrancisci, Teodora di Riccardo Freda, Ulisse di Camerini, e Senso di Visconti, tutti del 1954. Da ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] Mario Bava, Ennio De Concini, Mario Serandrei, Marcello Coscia; fotografia: Mario Bava; montaggio: Mario Serandrei; scenografia nel 1958 da PietroFrancisci con la collaborazione proprio di Bava per trucchi e fotografia e di Ennio De Concini per ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] fu, oltre che montatore, coordinatore (insieme a Giuseppe De Santis) e, in un certo senso, coautore, anche sceneggiatore, a Sei donne per l'assassino, 1964), PietroFrancisci, Antonio Margheriti; in alcuni film di genere degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] teatralità di A. Dumas padre. Seguirono infatti il violinista de Bériot (Maria Malibran, 1942, di Brignone); l'ufficiale di Abel Gance); Archimede (L'assedio di Siracusa, 1960, di PietroFrancisci).
Tra i suoi cento e più film ‒ ma quelli dagli anni ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] piani sonori; gli incontri con Vittorio De Sica (La porta del cielo, 1945) e Pietro Germi (Il testimone, 1946); Vulcano di M. si sarebbe chiusa con le musiche per alcuni peplum di PietroFrancisci, come Le fatiche di Ercole (1958) ed Ercole e la ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] a soli quindici anni: fu infatti notata dal regista PietroFrancisci che le propose di recitare in un cortometraggio amatoriale, di Giorgio Bianchi; La Bohème, noto anche come La vie de Bohème, 1946, di Marcel L'Herbier). L'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...