La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Così a Dorsoduro, nel 1392, Ziliola, moglie di Pietrode Sassi aveva venduto a suo marito un nucleo di voyage de Pierre Barbatre à Jérusalem 1480, édition critique d'un manuscrit inédit, "Annuaire-Bulletin de la Société de l'Histoire deFrance", ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'assedio di Filippo II nel 340 a. C., usando anche pietre funerarie, tanto che un tratto prese il nome di Τυμβοσύνη ( favorire lo sviluppo edilizio di C., in Studi in onore di P. DeFrancisci, Milano 1955.
Sugli incendî: A. M. Schneider, Brände in K ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Liber electorum, con la conversione e il viaggio a Roma di Pietrode Valle, in prosecuzione dei «sancti viri» suoi predecessori. A proposito [quella su Silvestro] che non comparirà mai nella Francia meridionale e che si lega a tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , in Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, éd. par Ch. Pietri, L. Pietri et al., 3 voll., Paris 1982-2008) diviene la guida , L’appello civile in diritto romano, Genova 1952; P. DeFrancisci, Sintesi storica del diritto romano, Roma 1968, pp. 531- ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] p. 596 n. 224; Bartholomaeus de Pisis, Liber de conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini nostri Iesu Christi, und gewürdigt, Berlin 1921, pp. 30, 122; E. Longpré, Pietrode Trabibus. Un discepolo di P.G. Olivi, in Studi francescani, XIX ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Napoli 1967, pp. 46, 83, 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. histor., LXII (1969), pp. 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] de Ravani comp., 1522; Venezia, Francesco de Bindoni e Mapheo Pasini comp., 1524; Venezia, Marchiò Sessa e Pietrode ad scriptores unum ordinum S. Francisci editio nova, Roma 1908, p. 112.
Parthenia: Venezia, per Alvise de' Torti, 1535 (Vitaletti, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo dell'opera è Hieroglyphica, sive De sacris Aegiptiorum, valore filologico delle Epist. Pandectales del D. cfr. P. DeFrancisci. Le Epist. Pandectales di Pierio Valeriano, Roma 1941. Manca ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] Ansavini, rettore della chiesa di S. Pietrode Lucigliano. Non si precisa il motivo della 390 n. 9126; Id., Benoît XII. Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, Paris 1913, I , coll. 603-605, n. 2041-2048, 615, n. 2106, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e in Francia (come del resto si apprende da Giordano da Giano); oppure che fra di marmorarii romani - in particolare il chiostro, firmato da Pietrode Maria nel 1229 - e la basilica del Sacro Convento ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...