• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [333]
Religioni [142]
Storia [105]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [30]
Cinema [17]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [11]

GNEIST, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEIST, Rudolf von Pietro De Francisci Giurista tedesco, nato a Berlino il 13 agosto 1816, ivi morto il 22 luglio 1895. Addottoratosi a Berlino nel 1833, fece lunghi viaggi in Italia, Francia e Inghilterra: [...] fu poi giudice supplente e quindi professore a Berlino di diritto romano (1844). A quest'epoca risale il suo lavoro principale di diritto romano, Die formellen Verträge (1845). In seguito egli partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEIST, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

GLÜCK, Christian Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

GLÜCK, Christian Friedrich von Pietro De Francisci Giurista tedesco, nato a Halle il 1° luglio 1755, morto a Erlangen il 20 gennaio 1831. Fu nominato professore a Erlangen nel 1784, indi consigliere [...] aulico nel 1790 e consigliere intimo nel 1820. La sua opera principale è Ausführliche Erläuterung der Pandekten (Erlangen 1790-1830), continua poi (1841-1847) da ch. Mühlenbrüch e da L. Fein, indi da L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLÜCK, Christian Friedrich von (1)
Mostra Tutti

GIRAUD, Charles-Joseph-Barthélemy

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD, Charles-Joseph-Barthélemy Pietro De Francisci Giurista francese, nato a Pernes il 20 febbraio 1802, morto a Parigi il 13 aprile 1881. Insegnò prima diritto amministrativo ad Aix, poi si dedicò [...] al diritto romano e alla storia del diritto; nel 1838 pubblicò il suo lavoro più notevole, Recherches sur le droit de propriété chez les Romains. Partecipò anche alla vita politica e fu per due brevi periodi ministro dell'Istruzione e dei culti ... Leggi Tutto

FLORENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENTINO Pietro De Francisci Giurista romano del sec. II d. C., autore di un manuale di Institutiones in dodici libri, che servì anche per la compilazione delle istituzioni di Giustiniano. Dai frammenti [...] conservati è difficile stabilire l'ordine delle materie: nel primo libro F. trattava delle fonti, nel terzo del matrimonio e della dote, nel sesto dell'acquisto della proprietà e del postliminio, nel settimo ... Leggi Tutto

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] 1930; La situazione economica internazionale, Padova 1940. Bibl.: G. Frisella Vella, G. D. G., in Statistica, III (1948), pp. 361-69; M. De Luca, G. D. G. 1883-1948, in Riv. intern. di scienze sociali, XXI (1949), 3, p. 246; Studi in memoria di G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] can., 1120-1127). Bibl.: C. de Veil, De connubiis hebraeorum ius civile et pontificium, Parigi divorzio bilaterale ci resta memoria nei formularî franchi del sec. VII e VIII (Marc degli scolastici e trattatisti, da Pietro Lombardo (Sentent., libro IV) ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIONIGI D'ALICARNASSO – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

DECRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa. Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] . Nel Medioevo la parola decreto non è cosi frequentemente usata come nell'età romana. Le ordinanze dei re franchi ai tempi merovingi si trovano designate nelle fonti con diversi nomi: auctoritas, edictum, praeceptum, praeceptio, ma anche decretum ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – QUINDECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETO (1)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] diritto al marito quando si tratti di cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna). In Brasile poi la proprietà Trattato dei rapporti patrimoniali dei coniugi, Pisa 1888; V. De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

CATONE Liciniano, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Marco Porcio Catone, nato attorno al 192 a. C., in servizio militare in Liguria nel 173, si comportò valorosamente alla battaglia di Pidna nel 168, praetor designatus per il 151, morì nel 152 [...] , 6): Non meno del genitore fu celebrato come giurista, sia come autore di responsa, sia come scrittore fecondo (Dig., I, 2, De origine iuris, 2, 38). A lui, anziché al padre, con il quale dai posteri fu talora confuso, pare si debbano attribuire dei ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – LIGURIA – PARIGI – LIPSIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE Liciniano, Marco Porcio (1)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] . unico, ivi 19542); Due nuove tavolette di Ercolano relative alla nomina dei tutori muliebri, in Studi in onore di P. De Francisci, Milano 1956, I, pp.1-17; Storia del diritto romano, Napoli 19577 e 1964 (2ª ristampa anastatica con note aggiuntive ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – DIRITTO ROMANO – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali