• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [333]
Religioni [142]
Storia [105]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [30]
Cinema [17]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [11]

FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francisci, Pietro Federica Villa Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] Ercole, tratto da un suo soggetto liberamente ispirato alle Argonautiche di Apollonio Rodio e sceneggiato dal regista con Ennio De Concini e Gaio Fratini. Avvicinatosi al cinema da dilettante, dopo la laurea in giurisprudenza F. cominciò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

De Francisci, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto romano (Roma 1883 - Formia 1971). Già prof. nelle univ. di Ferrara, Perugia, Sassari, Macerata, Padova, ha insegnato dal 1924 al 1954 storia del diritto romano nell'univ. di Roma. È stato ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935. Socio nazionale dei Lincei (1936-46; 1956). Formatosi alla scuola di P. Bonfante, ha dedicato la sua attività scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – MACERATA – PERUGIA – SASSARI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Francisci, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] tesi del Hofmann si opposero con argomenti varî T. Mommsen, S. Di Marzo, P. Krüger, P. Jors, C. Longo, P. de Francisci, i cui studî posero in luce come della distribuzione delle opere in masse (sia pure con qualche emendazione delle schede bluhmiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

CONSACRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] per ciò stesso che viene toccato da un betilo (pietra caduta dal cielo) o dal fulmine; ovvero in qualsiasi Timoteo, IV, 14; II Timoteo,1,6). Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., a cura di A. Bertholet e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TRANSUSTANZIAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – PREGHIERA CANONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSACRAZIONE (1)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] dopo il trattato di Vestfalia, dal desiderio degli stati germanici di rappresentare una parte decisiva nella rivalità tra la Francia e l'Impero; 2z. nel Fürstendund (associazione di principi tedeschi) del 1785, costituito fra gli elettori di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

EDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] ed., I, Torino 1918, p. 175 segg.; B. Kübler, Gesch. d. Röm. Rechts, Lipsia 1925, pp. 133 segg. 267 segg.; P. de Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, pp. 204 segg., 328, segg. 338 segg. (con bibliogr.); O. Lenel, Edictum perpetuum ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – IMPERIUM PROCONSULARE – PONTEFICE MASSIMO – SALVIO GIULIANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITTO (1)
Mostra Tutti

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] 424, 451; O. Groag, Zeitschrift für die österreichischen Gymnasien, LVI (1905), p. 733 segg. Per i decemviri legibus scribundis: P. de Francisci, Storia del diritto romano, I, Roma 1926, p. 193 segg. ed ivi p. 208, n. 15 segg., tutta la bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] p. 308. Sull'auctoritas tutoris: P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, pp. 412, 440; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain, 7ª ed., Parigi 1924, p. 220; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1901, p. 278; e tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti

CAPITIS DEMINUTIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] segg.; Fr. Eisele, Beitr. zur röm. Rechtsgeschichte, Lipsia 1896, p. 160 segg.; H. Dessertaux, Études sur la formation historique de la capitis deminutio, I-II, Parigi 1919; U. Coli, Saggi critici su le fonti del diritto romano, I, Capitis deminutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

CENTUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] röm. Zivilprozessrechts, Monaco 1925, p. 57; E. Jobbé Duval, Explication du n. 173 du livre I du de Oratore, in Nouvelle Revue Historique de droit franç. et étranger, XXVIII (1904), p. 537; XXIX (1905), p. 9; M. Bozza, Sulla competenza dei centumviri ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ARISTOTELE – CARTAGINE – DECEMVIRI – C. FADDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali