• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [82]
Religioni [43]
Storia [32]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [24]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, una di ricchi mercanti (come i Crescenzi e i Monticoli) che miravano a . Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

LEONE VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE VIII papa Mario Niccoli Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] imperiale, il protoscriniario Leone che fu consacrato in S. Pietro il 6 dicembre. È probabile che in questa occasione L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 337-349; G. Bossi, I Crescenzi, Roma 1915, passim; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VI, papa Antonio Sennis Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietro di Leone, situato nell'atrio della basilica lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i conti di Tuscolo. Precedentemente, nel S. Benigni Divionensis e De ordinando pontifice); secondo altre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA SILVESTRO III – BENEDETTO IX – PIER DAMIANI – CLEMENTE II – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI, papa (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO III, papa Antonio Sennis SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] sulla cattedra di Pietro, grazie anche al continuo appoggio dei Crescenzi. Fu probabilmente in . 279; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – PROTOSPATARIO – BENEDETTO IX – GREGORIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO III, papa (4)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ., Il patrimonio privato, pp. 85-87. 48. Su queste problematiche v. V. Crescenzi, Esse de Maiori Consilio, pt. IV, cap. I. 49. G. Luzzatto, Les activités, pp del 18 giugno 1226 e che il doge Pietro Ziani promulga cum nostris iudicibus et sapientibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] i sette libri Peripateticarum de anima disputationum (Venetiis 1587) (8) di Pietro Duodo. Entrambi allievi nelle biblioteche dei nobili lagunari non manchino Catone e Columella, Crescenzi e Sansovino e, soprattutto, Gallo. Vuol dire che il ceto ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] che in questo periodo l'uso di pietra da cava fosse meno diffuso. Tale ad esempio, della celebre Casa dei Crescenzi a Roma (XII sec.), dove segmenti , II, 1991, pp. 334-66; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] urbis Romae di Benedetto, canonico di S. Pietro in Vaticano (1140-1143 ca.), e il De mirabilibus urbis Romae di un Gregorio magister (seconda insufficiente ricognizione critica, la c.d. casa dei Crescenzi o di Pilato si suole riferire a questo clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , p. 34. 26 G. Cornini, A.M. De Strobel, M. Serlupi Crescenzi, La sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di pp. 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] stato solo al tempo del doge Pietro Polani (1130-1148) che il Vicenza 1993, pp. 50-52. 23. Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di Beniamino Ne sta curando l'edizione Victor Crescenzi, che mi ha cortesemente dato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali