• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [82]
Religioni [43]
Storia [32]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [24]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'abolizione delle bandite furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver abolite parecchie documenti di letteratura venatoria vera e propria. Pier de' Crescenzi, nel suo Trattato dell'agricoltura, scritto in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e poi Alessandro Crescenzi furono suoi maestri di Camera. I primi provvedimenti del suo pontificato, dopo quelli consueti a conferma di privilegi che venivano concessi ai conclavisti, riguardarono i decreti di canonizzazione di Pietro de Alcantara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] rinascimentale, ed è la protagonista delle opere di Piero de' Crescenzi, di Michelangelo Tenaglia e di Giovanni Rucellai. Il primo sulla malaria, 1900) rappresentano una vera e propria pietra miliare nell'entomologia generale e applicata. Grassi va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Castel Sant'Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castel Sant'Angelo Simonetta Saffiotti Bernardi . Monumento romano di epoca imperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia. Inserito [...] il dominio dei Crescenzi, e infatti nei documenti dell'epoca il castello è denominato ‛ Torre de' Crescenzi '. Il nome attuale avviavano sul ponte verso il castello per dirigersi a S. Pietro, tornando poi per lo stesso ponte verso monte Giordano. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EPOCA IMPERIALE – GREGORIO MAGNO – NICCOLÒ III – CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel Sant'Angelo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIII papa Giovanni Battista Picotti Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] II; si adoperò per il matrimonio di questo con Teofano, figlia di Niceforo Foca, e celebrò poi le nozze in S. Pietro il 14 aprile 972. Favorì largamente la famiglia crescentina; diede a Stefania senatrice, forse sorella sua, Palestrina, a un nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII papa (3)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , Alberto Magno, ma con osservazioni originali e profonde sulla ferratura del piede mancino col ferro a bastone. Pietro De Crescenzio (1233-1310) di antica famiglia bolognese, nella sua opera Dell'agricoltura dedica il IX libro alle malattie degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e di Gragnano, estinti. Il figlio del primo, Pietro Maria, detto il Buso, fattosi ghibellino per sdegno contro , Chronicon placent., in Rer. Ital. Scrip., XVI; G. P. de' Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639-42; C. Poggiali, Memorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] sono debitori i capitoli di medicina veterinaria di Piero de' Crescenzi e i trattati trecenteschi di mascalcia di Lorenzo Rusio , a quanto ci dice Jamsilla (Gaulin, 1994, p. 425). Pietro è in gran parte delle fonti indicato come zio di Giordano, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

DELLA CHIESA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo Ugo Rozzo Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , e il 10 sett. 1574 pose la prima pietra della nuova cattedrale. Dalle sue lettere indirizzate a Carlo E. cardinalium, II, Romae 1630, coll. 1704 s.; G. P. de Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano 1645, p. 185; A. Aubery, Histoire générale des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Bartolomeo Gabriele Scalessa – Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti. Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] tre volumi il Trattato della agricoltura di Pier de’ Crescenzi, traslato nella favella fiorentina, revisto dallo ’Nferigno , nei quali riconosceva e apprezzava l’insegnamento di Pietro Metastasio, in dichiarata contrapposizione con l’opinione negativa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – GIOVANNI DALLE CELLE – BARTOLOMEO VERATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali