PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano Trento, dove, assieme a Marcello Crescenzi e Alvise Lippomano, presiedette il S. Corradi, Commentarius in quo M.T. Ciceronis De Claris Oratoribus liber, Florentiae, ex officina L. Torrentini ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio italiano per la Storia della Pietà, VIII (1980); A. De Clementi, Una mistica contadina: C. P. di Morlupo, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietro di Leone, situato nell'atrio della basilica lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i conti di Tuscolo.
Precedentemente, nel S. Benigni Divionensis e De ordinando pontifice); secondo altre, ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli. Il suo nome ricorre ancora (1909), pp. 126-133; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, s. 3, III (1912), pp. 83-85, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , suo coadiutore nel canonicato, di S. Pietro. In seguito il C. partecipò all'ultima il castello di Capranica Prenestina, acquistato da Domenico de' Massimi il 9 luglio 1568. Il C. Domenico Cecchini poi Alessandro Crescenzi; Costanza fu moglie di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] pubblici, prima sotto Giovanni de Mendoza Hinoyosa, quindi con don Pietro Alvarez de Toledo. Predicatore e consigliere, nov. 1649.
Fonti eBibl.: Arch. General de Simancas, Estado Leg. 1901; G. P. Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano 1647, p. 145; ...
Leggi Tutto