LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Pietro da alcuni sconosciuti che lo ridussero in fin di vita. Fu soccorso e trasportato in Vaticano dove, affidato ai medici bb. 1189, 1238-1247 (centinaia di lettere di Bernardino de Prosperi a Isabella d'Este che forniscono la più completa relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] dal torpore grazie alle riforme di sovrani illuminati come Pietro Leopoldo e Giuseppe II, che «consolavano l’umanità -171).
Storia naturale e medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis historique de la Maison de Savoie et du Pièmont, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] esalta la "luce preziosa" della fede nei due santi medici, che risplende più alta di quella che emana dalla Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de Théodoric, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ponendosi agli ordini del provveditore generale in campo, Pietro Barbarigo, che per mesi lo incalzò con incessanti adorata certificati medici comprovanti "distilation di testa, travagliose vertigini, disgregation di vista, debolezza de nervi, ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di lezioni in tema di diritti obbligatori Tabulae synopticae de obligationibus, in latino; e del 1856 è l' composta da G.-N. Pepoli, G. Malvezzi Medici, L. Tanari, A. Montanari e C. Cesarini bolognese Giosue Carducci e Pietro Piazza, ad un banchetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, 1977; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977; A. Gozzi - A. Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e Napoli, cioè i nemici degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che . Attese così al compimento del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie negli archivi pubblici e Lambertenghi, G.136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S.203 sup.; Ibid ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] il potenziamento dell'istituto agrario di S. Pietro; il sostegno al collegio convitto per gli l'obbligatorietà di un contributo annuo dei medici; l'intelligente opera d'intesa nel 1899 B. Ricasoli, di E.-L. de Laveleye e, soprattutto, di Minghetti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] in Firenze presso il banco dei Medici. Sin dal 1452 il suo nome provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, lo vediamo ospedal grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...